Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Un leader alla prova | L’analisi di Paolo Valentino

Friedrich Merz – commenta Paolo Valentino sul Corriere della Sera – sarà il sesto cancelliere federale cristiano-democratico del Dopoguerra. E come già successe con i suoi predecessori, è anche sull’Europa, sul ruolo che egli vorrà e saprà dare alla Germania nella costruzione comune, che si misurerà la sua capacità di elevarsi alla dimensione dell’incarico. È stata una costante della recente storia tedesca, che un cancelliere, di qualunque appartenenza, si trovasse davanti a una sfida europea e la superasse: Adenauer, Brandt, Schmidt, Kohl, Schröder, Merkel. Le eccezioni confermano la regola: Ludwig Erhard, che pure fu il padre dell’Economia sociale di mercato ma non lasciò traccia da cancelliere; Kurt Kiesinger, incolore capo della prima Grande Coalizione; da ultimo l’amletico e inconcludente Olaf Scholz.

Merz appare deciso a giocare la partita: «In questa Europa, la Germania deve avere un ruolo di guida. Dobbiamo assumerci la responsabilità e io sono pronto a farlo». Cosa significhi concretamente, possiamo solo ipotizzarlo. Deputato europeo dal 1989 al 1994, Merz è favorevole a una più forte integrazione, anche se il suo approccio è più intergovernativo del suo maestro, Wolfgang Schäuble, celebre come gran sacerdote dell’austerità finanziaria, ma anche teorico dell’Europa politica.

Il futuro cancelliere vuole forgiare nuove alleanze a partire dal triangolo di Weimar — Francia, Germania, Polonia —, allargandolo non solo a Italia e Spagna ma anche ai Paesi baltici e nordici. Fiscalmente considerato un falco, Merz in realtà si sta muovendo: in Germania si è detto pronto a discutere la riforma, se non l’abolizione della Schuldenbremse, il freno al bilancio che limita il deficit strutturale annuale allo 0,35% del Pil e che ha bloccato investimenti critici nelle capacità strategiche del Paese.

Per Giorgia Meloni, infine, un cancelliere Merz offre una grande opportunità. La maggior sintonia conservatrice, in particolare su temi come l’immigrazione, può favorire un riavvicinamento anche sul resto, dopo il vuoto pneumatico, al limite dell’incomunicabilità, che ha caratterizzato i rapporti della presidente del Consiglio con Olaf Scholz. Saprà approfittarne?

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.