Federterme Confindustria accoglie con grande soddisfazione l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del provvedimento che facilita la realizzazione di abitazioni a basso costo destinate ai lavoratori del comparto turistico e termale.
Si tratta di un’iniziativa tanto attesa quanto necessaria, che risponde alla grave carenza di alloggi accessibili per il personale del settore, spesso soggetto a frequenti trasferimenti, colpito dal caro vita e penalizzato da un mercato immobiliare sempre più dominato dagli affitti brevi. Ringrazio il Ministro del Turismo e il Ministero per aver colto la portata del problema e per aver sostenuto con determinazione questa misura, fortemente voluta, che rappresenta un concreto passo avanti verso un turismo più equo, inclusivo e competitivo”.
Così in una nota Massimo Caputi, presidente Federterme Confindustria.
“Grazie a questa norma sarà finalmente più semplice attrarre giovani qualificati – spesso costretti a cercare opportunità all’estero – verso un settore che si conferma uno dei pilastri dell’economia italiana e che coinvolge una filiera ampia e strategica per il Paese. Le risorse umane sono l’elemento centrale dell’accoglienza e vanno sostenute, formate e valorizzate. Questo provvedimento segna un cambiamento importante nella direzione giusta, nell’interesse non solo delle imprese e dei lavoratori, ma dell’intero sistema Italia”, ha concluso.








