Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Maria Ciani, Vicecapo Gabinetto Ministero Turismo: “Il turismo rappresenta il 18% del PIL e il nostro obiettivo รจ di aumentare questa soglia grazie agli investimenti”

Maria Ciani, Vicecapo di Gabinetto del Ministero del Tursimo, ha partecipato all’evento “Insieme per il futuro di Roma e del Lazio” organizzato dall’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia il 28 maggio 2025 a Roma.

La dr.ssa Ciani ha portato il suo contributo come relatrice al panel: “Il turismo: driver di crescita economica e culturale per un rilancio a livello nazionale e internazionale” moderato dal giornalista Mediaset Giovanni Brindisi.

Innanzitutto voglio confermare un dato, il Presidente Tanzilli ha detto che il turismo rappresenta il 13% del PIL, solo come effetto diretto del turismo, infatti se facciamo riferimento all’effetto indiretto cioรจ la domanda di servizi turistici attiva la spesa anche nei settori collegati, l’indotto, quindi il reinvestimento di capitali di reddito di lavoro del sistema economico in realtร  il turismo rappresenta certamente il 18%.

L’obiettivo รจ quello di aumentare questa soglia.

Quali sono i driver di crescita, le potenzialitร  del turismo, consapevole che il turismo rappresenta una forte componente del sistema economico, la nascita dell’attuale governo ha confermato il ministero del turismo con ministro con portafoglio, risorse concrete, questo cosa significa che il ministero del turismo non รจ chiamato soltanto a erogare sussidi o aiuti a dei soggetti titolari di imprese turistiche recettive che possono subire danni da quelli che sono le disavventure del momento ma รจ quello di finanziare investimenti, un’azione strategica organica e di sistema.

Il ministero sta perseguendo una serie di obiettivi che sono la valorizzazione dei borghi, incentivare i flussi turistici, quello di realizzare riforme che erano attese da tempo tra cui la regolamentazione degli affitti brevi e delle locazioni turistiche, per quanto riguarda i piccoli borghi il ministero รจ attualmente titolario di un fondo di 34 milioni di euro, con questo fondo si intendono finanziare investimenti a fuori di quelli che sono i piccoli comuni a vocazione turistica, l’obiettivo รจ una delle strategie messe in campo รจ soprattutto quello di garantire la presenza di turisti su tutto il territorio per tutto il periodo dell’anno, quindi abbattere quella che รจ la destragionalitร , ma soprattutto attualmente un problema che affligge Roma รจ quello delle locazioni turistiche.

Stiamo cercando di mappare quelle che sono le locazioni turistiche e gli affitti brevi tramite questo codice identificativo nazionale, l’obiettivo รจ quello di tutelare sicuramente i turisti, gli imprenditori unesti, garantire trasparenza in questo settore che รจ molto importante, dal punto di vista del finanziamento di investimenti l’attuale legge di bilancio prevede l’istituzione di un fondo a titolaritร  del ministro del turismo che รจ il famoso Comma 502 che sono i famosi contratti di sviluppo, in coerenza e in connessione con quello che รจ il fondo dei fondi Bei. Attualmente il ministero รจ titolare di un fondo di 110 milioni di euro che รจ destinato a incrementare e rafforzare il comparto turistico garantendo agevolazione finanziaria a favore degli investimenti privati che perรฒ devono andare in una certa direzione, gli investimenti devono essere destinati all’efficientamento energetico, alla riduzione dell’inquinamento, allo sviluppo dell’intero comparto, il 110.

Milioni di euro significa che per il 2025 essendo una misura di parte capitale queste risorse possono essere utilizzate anche nel 2026 ma l’obiettivo รจ quello di incrementare questa dotazione con risorse che possono venire anche dall’Unione Europea perchรฉ sappiamo che il 30 giugno 25 sarร  in corso di validazione il pagamento dell’ottava rata e al 31 dicembre il pagamento della nona rata del PNRR, giร  si discute di aspetti critici e quindi di finanziare alcune misure per poter utilizzare le risorse del PNRR a favore di interventi di cui i ministeri sono giร  titolari quindi con risorse che sono giร  a carico del bilancio nazionale quindi si vorrebbero incrementare le risorse a carico del bilancio nazionale con risorse PNRR.

Per quanto riguarda gli investimenti un altro fondo di cui รจ titolare il ministero che รจ molto importante รจ il fondo unico nazionale del turismo sia di parte corrente che di conto capitale, il fondo unico nazionale del turismo ha come finalitร  principale quella della promozione del turismo attraverso il sostegno agli operatori del settore e la parte corrente รจ destinata a finanziare manifestazioni ed eventi mentre la parte capitale รจ destinata a investimenti specifici nel settore del turismo.

Beneficiari possono essere sia amministrazioni a parte che una parte dell’80% di queste risorse sono destinate alle regioni per consentire alle stesse di programmare investimenti nell’ambito dei propri territori e l’obiettivo รจ quello di promuovere l’offerta turistica, promuovere il made in Italy, promuovere l’eccellenza italiana e quindi parole chiave per descrivere i dravi di crescita sono sicuramente i finanziamenti in lavoro ma anche la formazione.

L’obiettivo del ministero che รจ attualmente titolare di un altro fondo di 8 milioni di euro di alta formazione per accrescere il livello professionale degli operatori del settore, l’obiettivo รจ quello di finanziare master di primo e di secondo livello, corsi di alta formazione e di alta specializzazione, l’obiettivo รจ quello di creare una scuola di alta formazione quella che sussiste in Svizzera, in Italia si vorrร  creare un polo nazionale del turismo di alta formazione, quindi le parole chiave sono finanziamenti di lavoro e formazione almeno nel prossimo futuro per sostenere il sistema economico.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.