Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Marcello Manna (sindaco Rende): «Con la fibra raggiungiamo un obiettivo strategico per la crescita del territorio»

«La realizzazione e lo sviluppo di una moderna rete di comunicazione rappresenta un obiettivo strategico fondamentale per la crescita del nostro territorio». Queste le parole del sindaco di Rende (Cosenza), Marcello Manna, che considera l’investimento di 4 milioni di euro per cablare 12mila tra case e uffici, 7mila chilometri di cavi stesi nella fibra ottica ultraveloce una rivoluzione digitale.

Il progetto, nato dalla convenzione stipulata dal Comune e Open Fiber, infatti, consentirà «ai cittadini, alle imprese e alle amministrazioni di accedere con più agilità a quei servizi e contenuti che sono trasmessi attraverso le reti, nonché di ridurre il digital divide, ossia il divario esistente tra chi ha accesso a internet e chi invece ne è escluso».

L’infrastruttura d’ultima generazione è realizzata in modalità FTTH, l’unica in grado di restituire velocità di connessione fino a 10 gigabit al secondo (10mila megabit) e latenza inferiore ai 5 millisecondi. L’accordo tra l’amministrazione Manna e Open Fiber prevede inoltre la copertura di 30 edifici comunali selezionati all’interno del perimetro progettuale.

Open Fiber ha pianificato nella città calabrese un investimento di circa 4 milioni di euro, fondi propri necessari al cablaggio di 12mila unità immobiliari. A suggellare l’accordo il sindaco Marcello Manna e l’assessore Lisa Sorrentino insieme agli esponenti di Open Fiber Gianfranco Guerrera (regional manager Calabria), Dorotea Lo Greco (Affari istituzionali area Sud) e Marco Vigliatore (field manager e responsabile e dell’intervento in città).

Per saperne di più:

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.