Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Luca Pani (ex direttore generale Aifa): «La scelta del mix vaccinale è irrazionale e incomprensibile. Vi spiego perché può diventare un boomerang»

L’autorizzazione dell’Aifa “al mix vaccinale è incomprensibile e irrazionale. E’ una scelta basata su studi e dati deboli e rischia di rivelarsi presto un pericoloso boomerang”.

Lo sostiene Luca Pani, ex direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco Aifa, oggi docente alla University of Miami negli States e a Modena in Italia.

“Il comunicato e la decisione della Cts dell’Aifa sono inspiegabili e incomprensibili pur con tutta la buona volontà di immedesimarsi nei ragionamenti di una Commissione di cui ho fatto parte per un quinquennio”, osserva Pani in un durissimo editoriale pubblicato dal quotidiano Il Foglio.        

“Non ci si capisce più niente, meno il fatto che una pezza sopra l’altra hanno trasformato la saga AstraZeneca in un mostro figlio della paranoia e dell’avversione alla responsabilità. Il danno più   preoccupante – rimarca Pani – è la gravissima perdita di credibilità delle agenzie regolatorie dei medicinali che dovrebbero promuove e proteggere la salute umana grazie all’uso corretto dei prodotti farmaceutici. E’ stato invece un tutti contro tutti, a colpi di tweet stizziti di domenica mattina o procedimenti quanto meno discutibili il giorno seguente”.

“L’Ema (Agenzia europea dei medicinali), visti i molti elementi di disinformazione in merito alla valutazione scientifica del  vaccino incriminato, è stata costretta a ribadire che il rapporto   rischi-benefici resta positivo confermando il valore della sua   autorizzazione per tutta la popolazione, indipendentemente dall’età”.        

“La frittata era però già fatta, soprattutto nel nostro paese –   ricorda l’ex direttore generale dell’Aifa – grazie a un articolo che   aveva citato erroneamente uno degli stessi esperti Ema e quindi la   notizia andava rettificata in modo che le vaccinazioni, soprattutto quelle con AstraZeneca, di cui abbiamo milioni di dosi inutilizzate, potessero riprendere speditamente. Andavano poi non abbandonati nel   limbo di una indecisione angosciante le centinaia di migliaia di   pazienti che attendono la seconda dose, da mesi.

Non la deve aver pensata allo stesso modo la nostra Agenzia italiana del farmaco (Aifa)  che il giorno dopo l’annuncio dell’Ema, ha approvato invece in tutta   fretta un protocollo di vaccinazione mista (AstraZeneca prima e   vaccini mRna poi) per i cittadini con meno di sessant’anni”. 

La decisione dell’Aifa sul mix di vaccini anti-Covid “è anche pericolosa perché la stessa Agenzia dichiara che il mix vaccinale presenta un profilo di reattogenicità che è caratterizzato da maggiore frequenza in termini di effetti   collaterali locali e sistemici che appare ‘nel complesso accettabile e  gestibile’.

“Effetti sistemici che appaiono accettabili e gestibili? Che cosa vuol dire? In quali percentuali e con quali livello di   gravità lieve o moderata, rispettivamente? Con quali strategie di   gestione?”.

“Studi su tutto questo non ce ne sono e la tendenza a usare quando conviene ricerche estemporanee, invece che sperimentazioni ufficiali   con decine di migliaia di pazienti si rivelerà un pericoloso boomerang al primo effetto collaterale che sarà invece grave, gravissimo o  potenzialmente fatale” avverte Pani.

“A quel punto l’associazione con il mix vaccinale sarebbe difficile se non impossibile da difendere e   nessuno avrà il coraggio di assumersi le proprie responsabilità che   sembra veramente essere l’unica preoccupazione che guida certe scelte   altrimenti incomprensibili”.        

“La cosa è così complicata e illegittima (perché í vaccini li approva   Ema e non Aifa) che l’Agenzia nazionale è infatti costretta a usare un  cavillo giuridico, invocando la legge 648 del 1996 perché, altrimenti, non sarebbe stato possibile attuare le sue decisioni”. Osserva.

“Un semplicissimo ricorso urgente al Tar da parte di un cittadino che volesse esercitare il suo diritto di ricevere la seconda dose di un vaccino approvato, e per cui ha già espresso un consenso informato che  resta valido, farebbe probabilmente saltare questa ennesima pezza”.

“Mi   sbaglierò, ma pare una reazione emotiva e scomposta in seguito alla tragica morte di Camilla Canepa – conclude – e alle preoccupazioni espresse dal generale Figliuolo che la campagna vaccinale potesse non ottenere i risultati sperati”.     

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.