Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma: “Il turismo è diventato un’industria globale, in alcuni casi un settore che identifica una città, come Roma”

Roma ha sempre avuto il turismo, noi abbiamo sempre visto questo evento come un evento naturale. E quando ci si abitua a un evento naturale, ci si impigrisce, a volte. Noi consideravamo il turismo un settore economico. In realtà la trasformazione che ha avuto il mondo ha fatto sì che il turismo è diventato un’altra cosa, un’industria globale, non è più soltanto un problema di un settore, di un’economia di una città, è diventata qualcosa di molto più”.

Così il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, all’evento Insieme per il futuro di Roma e del Lazio”, organizzato a Roma il 28 maggio 2025 dall’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia.

“Il turismo ha una forza così potente che trasforma le città, in qualche caso in male. Guardiamo Venezia” – ha aggiunto – “un turismo che lì è stato iperquantitativo, poco programmato, che ha distrutto una città. Questo è un grande allarme, accade in molte città del mondo, non è un fenomeno nostro, è un fenomeno globale. A Roma tende ad avere una serie di effetti”.

Tagliavanti ha sottolineato che “siamo pigri mentalmente, perché pensiamo di migliorare di anno in anno il nostro approccio con il turismo invece di fare una grande rivoluzione sul turismo, guardarlo con occhi nuovi: non è più uno dei settori dell’economia della città, ma in alcune città è uno di quei settori che tende a identificarla. Ed è il caso di Roma”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.