Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, ha partecipato all’evento “Insieme per il futuro di Roma e del Lazio” organizzato dall’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia il 28 maggio 2025 a Roma.
Il Presidente Tagliavanti ha portato il suo contributo come relatore al panel: “Nuove opportunità e prospettive nel settore turistico e occupazionale per il rilancio della Regione Lazio e della Capitale” moderato dal giornalista de Il Sole 24 Ore Gianni Trovati.
Quello del Lazio è un territorio in cammino, si è finalmente rimesso in moto dopo un lungo periodo, pensiamo soprattutto a Roma che sembrava la bella addormentata.
In realtà si è rimesso in moto, questo grazie soprattutto all’energia dei propri cittadini, del sistema economico e anche degli amministratori. In questo momento stiamo affrontando due grandi sfide che sono il giubileo, un evento a carattere mondiale dove Roma sta dimostrando la sua capacità di accoglienza, anche con un livello di efficienza che in passato magari non avevamo avuto, dall’altra parte tutta una serie di investimenti che riguardano il PNRR che è una grande occasione di trasformazione della città.
Tutto questo ovviamente per quanto riguarda il futuro, non ci dobbiamo accontentare di quello che pure bene stiamo facendo ma perché abbiamo di fronte a noi un futuro pieno di opportunità, le opportunità ce le danno le nuove tecnologie, la reputazione di Roma e dell’Italia che nel mondo sta migliorando, quindi stiamo diventando una paese, una città molto attrattivo, quindi ci dobbiamo far trovare pronti e oggi in questo convegno ho visto molte affermazioni di autori e di esponenti che vanno in questa direzione.
Manca ancora una capacità di maggiore coesione da parte degli attori fondamentali, a Roma ci sono tanti palazzi importanti che determinano la vita della città ma spesso il collegamento e la convergenza tra questi palazzi è un po’ difficile, dobbiamo creare un metodo di dialogo e di confronto che è in parte quello che oggi ha fatto l’Associazione Civita mettendo voci diverse a discutere sugli stessi temi, gli stessi obiettivi.
Il rapporto tra pubblico e privato è fondamentale. Io dico sempre che non esiste l’operatore del turismo, siamo tutti operatori del turismo, anche l’educazione del cittadino oppure un operatore ecologico, un tassista, siamo tutti operatori del turismo perché in fondo che cosa vuole il turista? Esattamente quello che vuole il cittadino romano, grandi eventi culturali, trasporti efficienti, città pulita, una cordialità e un sistema di offerta accettabile, è la stessa cosa che vogliono i turisti, noi su questo terreno possiamo migliorare, stiamo migliorando ma possiamo fare ancora molto di più.








