Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

[Lo scenario] L’Ema annuncia una nuova ondata di Covid a novembre

Dopo mille giorni di pandemia arriva un nuovo allarme dell’Agenzia europea del Farmaco: “Non è ancora finita, nelle prossime settimane ci sarà una nuova ondata legata alle nuove sottovarianti di Omicron”.

Un avvertimento che arriva nello stesso giorno in cui al Senato, durante il dibattito sulla fiducia al governo Meloni, si tocca il tema salute e si torna sulle scelte fatte durante la pandemia.

Protagonisti del confronto la senatrice Beatrice Lorenzin del Partito Democratico e la presidente del Consiglio: “Sono d’accordo con Lorenzin sul riconoscimento del valore della scienza – dice la Meloni replicando in aula – e per questo penso che non dobbiamo scambiarla mai con la religione. Infatti, quello che non abbiamo condiviso dei vostri governi è il fatto che non ci fossero evidenze scientifiche alla base dei provvedimenti che prendevate”.

Ma l’andamento della pandemia e le scelte da compiere sulla gestione tengono banco a Bruxelles dove fa il punto sulla situazione il responsabile della strategia vaccinale dell’Ema, Marco Cavaleri: “la scorsa settimana la variante di Omicron BQ1 è stata identificata in almeno 5 Paesi” in Europa – spiega – e “l’Ecdc prevede che la variante BQ1 e la sua sottovariante BQ1.1 diventeranno i ceppi dominanti da metà novembre all’inizio di dicembre”.

E se “non si sa ancora se sarà più trasmissibile o causerà una malattia più grave rispetto alle varianti BA4 e BA5, quello che si sa è che ha una maggiore capacità di sfuggire all’immunità conferita dalla vaccinazione”.

Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) tuttavia, con le nuove varianti, si vede un aumento della trasmissione ma non si registrerebbero cambiamenti nella severità della malattia.

Cavaleri ha poi ricordando che ci sono “sei vaccini a disposizione per la vaccinazione primaria, quattro vaccini adattati e otto terapie approvate nell’Unione europea”. E altri due vaccini adattati sono in arrivo: Sanofi e Hipra.

L’invito resta dunque quello di proseguire con la campagna vaccinale, approfittando anche della possibilità di immunizzarsi sia contro il Covid sia contro l’influenza poiché “si prevede che circoleranno contemporaneamente in autunno e inverno. Campagne di vaccinazione congiunte sono in corso in molti Paesi europei e invitiamo i cittadini idonei a trarne vantaggio”, sottolinea Cavaleri.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.