Nel 2024 in Lombardia il ricorso alle misure di integrazione salariale è tornato a crescere: +22,3% rispetto al 2023.
L’incremento è stato particolarmente marcato per le ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni (Cig) ordinaria, con un +28,4%, soprattutto da parte delle imprese attive nei comparti della meccanica e della metallurgia.
Lo segnala Bankitalia, che ha presentato il rapporto sull’economia regionale.
“Le ore autorizzate di CIG e dei fondi di solidarietà hanno raggiunto nel 2024 livelli più che doppi rispetto a quelli del 2019, corrispondenti all’1,6% degli occupati dipendenti”.
Nei primi tre mesi del 2025, il totale delle ore autorizzate è aumentato del 19,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Sempre nel 2024, osserva Bankitalia, “sono aumentate anche le richieste della Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI), presentate da lavoratori dipendenti a seguito della chiusura involontaria del rapporto di lavoro”.
Tra gennaio e dicembre, l’incremento delle domande è stato del 7,6% rispetto al 2023.
Per quanto riguarda l’occupazione, il numero degli occupati è salito di circa 37.000 unità (+0,8%), trainato dal buon andamento del settore dei servizi. Il tasso di disoccupazione è sceso al 3,7%.
Oltre all’aumento del ricorso alla Cig, “segnali di indebolimento della domanda provengono dal minor numero di nuove posizioni lavorative”.








