Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

L’aumento dei tassi è la nuova normalità | L’intervento

Intervento di Evan Russo, ceo Lazard Asset Management

Con l’inflazione persistente, le banche centrali di tutto il mondo hanno aumentato i tassi per tutto il 2022 lo faranno anche in questo inizio del 2023, con i mercati finanziari che hanno trascorso gran parte dell’ultimo periodo a speculare su quando si sarebbe fermata la tendenza al rialzo.

Ma l’aumento dei tassi sta già attraversando il sistema finanziario con effetti drammatici. L’impatto immediato è un aumento del costo dei prestiti.

Il tasso Libor statunitense a 3 mesi, ad esempio, è passato da quasi zero a oltre il 4% solo negli ultimi dodici mesi.

In parole povere, il costo del capitale è aumentato, ma dopo oltre un decennio di tassi d’interesse storicamente bassi, la vera conseguenza potrebbe essere che il capitale non è più gratuito.

D’altra parte, tassi d’interesse più alti significano rendimenti più elevati per gli investitori. In futuro, probabilmente ci saranno alternative interessanti alle azioni e ad altri prodotti a rischio, una notizia gradita a molti investitori.

Il grande interrogativo rimane. L’aumento dei tassi sarà la nuova normalità o si tratta di un fenomeno temporaneo?

A nostro avviso, i numeri indicano la prima ipotesi. Se l’inflazione statunitense, che oggi si aggira intorno all’8%, inizierà a diminuire e raggiungerà il 2-4% nel corso del ciclo, ipotesi che sembra ragionevole, e se la Federal Reserve statunitense aumenterà il tasso di riferimento fino alla fine del 2023, i tassi di interesse del 5% o superiori potrebbero diventare la normalità.

Sebbene si tratti di un salto significativo rispetto a un anno fa, riteniamo che sia importante mettere i tassi in prospettiva: prima della crisi finanziaria globale del 2008, i tassi erano tipicamente a questi livelli o superiori. Gli investitori si sono interrogati anche sui rischi.

Potrebbe accadere che qualcosa si “rompa” durante la transizione verso tassi più alti? Il recente sconvolgimento del mercato obbligazionario britannico è stato un esempio emblematico delle perturbazioni che possono verificarsi.

Altre perturbazioni sono possibili quando i tassi risk free sottostanti aumentano, e stiamo osservando da vicino eventuali cambiamenti, soprattutto per quanto riguarda il livello della liquidità.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.