Banca d’Italia ha pubblicato il secondo bollettino economico del 2023 che riportiamo in versione integrale. Ecco le principali evidenze che vengono segnalate:
Crescita economica
In base agli indicatori disponibili, nel 1° trimestre dell’anno si assiste a una lieve ripresa dell’attività economica nazionale.
Inflazione
Nella media del primo trimestre l’inflazione è diminuita (all’8,2 per cento in marzo), ma la componente di fondo è cresciuta, risentendo ancora della trasmissione ai prezzi finali dei maggiori costi connessi con gli shock energetici. In Italia le aspettative di inflazione di imprese e famiglie continuano ad attenuarsi.
Esportazioni
In Italia nel quarto trimestre del 2022 le esportazioni sono tornate a crescere, mentre le importazioni sono diminuite.
Banche
I prestiti bancari si sono contratti tra novembre e febbraio, in particolare quelli verso le imprese, per effetto della debolezza della domanda e di criteri di offerta più stringenti. Il rafforzamento dei bilanci delle banche italiane è stato significativo negli ultimi anni: ciò ha portato alla fine dello scorso anno a un livello medio di patrimonializzazione più elevato della media delle maggiori banche europee e più che doppio rispetto a quello precedente la crisi finanziaria globale.








