Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

L’Associazione italiana dottori commercialisti scrive al ministro dell’Economia Franco: «Con processo tributario telematico a rischio principio di parità delle armi nelle liti fiscali»

L’Associazione italiana dottori commercialisti ha inviato una lettera al ministro dell’Economia Daniele Franco e al direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, sollevando «una questione di fondamentale importanza per i contribuenti ed i loro consulenti». Il problema è nella disciplina del processo tributario telematico, in quanto la redazione digitale delle sentenze (obbligatoria in tutta Italia a partire dal primo giugno 2021) rischierà di causare una grave violazione del principio di «parità delle armi nelle liti fiscali».

Nel dettaglio, osservano i professionisti. «Il rischio discende dal fatto che, da un lato, la piattaforma digitale è gestita da Sogei (società totalmente partecipata dal Mef) e, dall’altro lato, nel processo, oltre ai giudici e ai segretari delle Commissioni tributarie, soltanto le parti del processo hanno accesso agli atti del fascicolo e alle sentenze. Questo significa che una delle due parti (il contribuente) ha accesso soltanto al suo fascicolo; mentre l’altra parte (Agenzia delle Entrate), partecipando a tutti i giudizi tributari, ha accesso a tutti i fascicoli di causa e può individuare i giudizi simili in cui ha ottenuto sentenze favorevoli in tutta Italia».

L’Aidc invoca urgentemente un intervento, in quanto «è evidente il vantaggio competitivo dell’Agenzia delle Entrate nell’accesso alle informazioni».

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.