Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Christine Lagarde, presidente BCE: “Con l’euro, l’Ue è più forte e più unita”

L’Euro «funziona e ha reso l’Europa più unita». Lo ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde, nel suo intervento pubblicato dal Corriere della Sera in occasione dei 25 anni dell’istituzione centrale che ha sede a Francoforte.

«Ci sono stati periodi difficili. Ma la Bce ha sempre cercato soprattutto di consolidare le fondamenta dell’Europa di domani, assolvendo il nostro mandato. La pandemia e la guerra ingiustificata della Russia contro l’Ucraina hanno dimostrato che la stabilità non è per nulla scontata. Le crescenti rivalità geopolitiche possono rendere l’economia mondiale sempre più volatile in futuro. In un mondo di incertezze, la Bce è stata, e continuerà a essere, un’àncora affidabile di stabilità».

«Solo qualche mese dopo la mia entrata in carica» ricorda Lagarde «abbiamo risposto rapidamente alla pandemia scongiurando rischi deflazionistici. Oggi stiamo agendo con la stessa determinazione per ridurre l’inflazione. Ma riporteremo l’inflazione al nostro obiettivo del 2% a medio termine. Per questa ragione abbiamo innalzato i tassi di interesse a un ritmo senza precedenti e li fisseremo su livelli sufficientemente restrittivi — mantenendoli su questi livelli per tutto il tempo necessario — al fine di ricondurre rapidamente l’inflazione al nostro obiettivo».

Inoltre «dal 2014, quando abbiamo assunto la funzione di vigilanza bancaria, ci siamo adoperati per preservare la solidità delle banche dell’area dell’euro. L’euro è più di una valuta. È la forma più forte dell’integrazione europea e simboleggia un’Europa unita. La Bce sarà sempre una colonna portante di questo impegno».

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.