Terzo anno di attività per Bam, Biblioteca degli Alberi di Milano. Per l’occasione è stato indetto un concorso di progettazione dedicato all’architettura sostenibile aperto ai giovani professionisti under 40. È quanto previsto per il 2021 dalla Fondazione Catella che ha posto l’attenzione su alcuni dei temi che la pandemia ha reso ancora più urgenti e fondamentali, come il cambiamento climatico, la preservazione della biodiversità, il rapporto uomo-ambiente e la volontà di contribuire a un processo di rigenerazione che parta dai giovani.
Il concorso di progettazione, patrocinato dal Comune di Milano e realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, è studiato per dotare Bam e l’area di Porta Nuova di architetture temporanee, innovative e sostenibili per una migliore fruizione degli spazi pubblici. Oggetto del concorso la creazione di un master kiosk con integrati servizi di public restroom, di small kiosk per la somministrazione di food & beverage e/o vendita di merchandising, e di un pop-up shop per punti vendita temporanei. I progetti dovranno seguire un approccio sostenibile, inclusivo e responsabile, in linea con la mission della Fondazione.
Il programma culturale 2021 di Bam, ideato e diretto da Francesca Colombo, direttore generale culturale di Bam – Fondazione Riccardo Catella, si rinnova con nuovi contenuti e nuovi format anche quest’anno. Il Parco si trasformerà in una agorà verde di cultura con oltre 180 BAMoment: un teatro a cielo aperto dove performance, musica, arte, cinema, poesia e scienza trovano spazio tra gli alberi. A partire dal mese di maggio, Bam conferma tutti gli appuntamenti al Parco, articolati sui quattro pilastri #openairculture, #nature, #wellness, #education e ispirati agli SGDs dell’Onu.
Nel mese di giugno infatti si inaugurerà l’inedita stagione di eventi culturali che segnano la graduale ripresa delle attività, tra nuovi format, collaborazioni importanti e il consueto appuntamento con il susseguirsi delle stagioni, celebrato con i Bam Season Days: È Primavera, Hello Summer!, Benvenuto Autunno e Winter Day. Quest’anno il solstizio d’estate viene festeggiato con Hello Summer!, che ha come filo conduttore il binomio “Musica e Terra” tra performance, installazioni, attività partecipative realizzate in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, interventi di musica diffusa degli studenti della Civica Scuola di Musica di Claudio Abbado, picnic, incontri formativi. A conclusione, l’atteso concerto di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura.
Da martedì 8 a giovedì 10 giugno, appuntamento con Bam open air design una rassegna dedicata all’avanguardia del design outdoor. Per stimolare una riflessione collettiva su alcuni dei temi più urgenti del nostro tempo, è stato ideato il BAM Forum: Dialoghi per l’ambiente, in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera. Primo appuntamento martedì 15 giugno con l’intervento, tra i relatori, del ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani. La conclusione del ciclo di incontri è affidata alla lectio magistralis di Noam Chomsky. Martedì 29 giugno, Bam dedica un focus speciale alle foreste pluviali tropicali, alle loro caratteristiche e salvaguardia con Bam Talk “Into the Woods: parole, immagini e musica”. Domenica 5 settembre, Bam riaccoglie i milanesi al rientro dalle vacanze estive con la terza edizione di Back to the City Concert – la grande musica classica nel parco. Protagonisti il grande pianista e compositore Stefano Bollani e l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, dirige Paolo Silvestri.








