Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

In Italia sempre più multinazionali estere per i servizi e meno per l’industria | L’analisi dell’Istat

Report_Imprese-multinazionali_Anno-2023

Provenienti da 106 Paesi, rileva l’Istat, le multinazionali estere sono attive in Italia nel 2023 con 18.825 controllate (+2,1% rispetto al 2022), occupano oltre 1,8 milioni di addetti (+4,2%), fatturano 887 miliardi di euro (-2,3%), producono oltre 188 miliardi di valore aggiunto (+8,3%) e sostengono una spesa in ricerca e sviluppo intra-muros di oltre 6 miliardi di euro (+6,8%).

Le controllate estere operano prevalentemente nei servizi (71,7%), ma la loro presenza rimane rilevante anche nell’industria (28,3%). Il fatturato delle multinazionali estere nell’industria rappresenta il 41,3% del fatturato totale a controllo estero, in diminuzione rispetto al 2022 (46,7%).

Nel 2023 il contributo delle multinazionali estere ai principali aggregati economici nazionali resta stabile rispetto al 2022: 9,8% degli addetti (+0,1 punti percentuali), 21,0% del fatturato (+0,0 p.p.), 17,5% del valore aggiunto (+0,1 p.p.). In crescita e pari al 38,3% il loro contributo alla spesa in ricerca e sviluppo (+0,7 p.p.).

Le multinazionali italiane confermano la presenza all’estero in 171 Paesi con 25.273 controllate (-0,9% rispetto al 2022), che occupano oltre 1,7 milioni di addetti (-2,6%) con un fatturato di 560 miliardi di euro (+1,3%). In particolare, per le imprese dell’industria e dei servizi non finanziari, il fatturato al netto degli acquisti in beni e servizi registra una crescita del 14,9% rispetto al 2022.

Le affiliate italiane all’estero attive nell’industria sono 10.144 unità, contro 15.129 affiliate attive nei servizi. Si conferma tuttavia la vocazione prevalentemente industriale degli investimenti italiani all’estero, sia in termini di numero di addetti sia in termini di fatturato.

Infatti, le imprese industriali a controllo italiano che operano all’estero impiegano 914mila addetti (53,3% del totale della forza lavoro impiegata all’estero dalle multinazionali italiane) e realizzano 285 miliardi di euro di fatturato (50,9% del fatturato estero delle multinazionali italiane).

Rispetto al 2022, i settori più dinamici sono la fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+11,0% del fatturato e +32,3% degli addetti), la fabbricazione di altri mezzi di trasporto (+4,5% e +23,6%) e le attività professionali, scientifiche e tecniche (+10,9% e +11,7%).

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.