Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Il virus non รจ scomparso, occorre prudenza nel fare annunci

Con un post su Facebook, il biologo Enrico Bucci, professore aggiunto alla Temple University di  Filadelfia (Usa), ha messo in guardia sull’evoluzione del Coronavirus. “Non credevo fosse necessario, ma   evidentemente mi sbagliavo. Tocca difendere il lavoro di chi, guardando ai dati, non abbandona un atteggiamento di prudenza nella loro interpretazione e non rilascia dichiarazioni improntate ad   ottimistiche certezze. Questa difesa รจ divenuta necessaria perchรฉ la narrativa del ‘virus รจ finito’ si รจ fusa con quella che afferma รจ stata tutta una montatura: come nelle piรน classiche reazioni post-traumatiche. Va ribadito che il virus non รจ affatto scomparso –   nemmeno in Italia – e che quindi รจ esigenza di sicurezza nazionale   continuare e potenziare il monitoraggio – con metodi che vanno   dall’analisi sierologica al tracciamento dei contatti di chi risulta   positivo al tampone, al controllo a campione”.

“La prudenza dei ricercatori deriva dall’applicazione rigorosa del metodo scientifico, e non รจ legata ad un atteggiamento personale, ma a  usare correttamente gli strumenti cognitivi di cui essi dispongono: sicchรฉ anche oggi, in presenza degli annunci su ottimi risultati   ottenuti con un antinfiammatorio nel trattamento dei pazienti che   necessitano di ossigeno, io posso essere contento come essere umano,   come lo fui quando furono annunciati i risultati del vaccino di Moderna o del Remdesivir, ma – ha concluso Bucci – chiedo di vedere i dati  prima di esprimermi, e mi piacerebbe che non fossero fatti annunci   fino a quel momento; ed anche quando i risultati sono resi disponibili  attraverso una pubblicazione su riviste pur prestigiose, pretendo la possibilitร  di poter analizzare i dati primari, per evitare casi come quello che ha portato ‘Lancet’ e ‘Nejm’ a ritrattare i lavori in cui era implicata Surgisphere”

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.