Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Il Sud può diventare una macro regione del sapere. Con un’alleanza strategica tra universitĂ  e imprese

Si chiama “U-Match” ed è una strategia di politica industriale – disegnata da SVIMEZ e Fondazione Transita – che punta a riconfigurare e rendere produttivo nel Mezzogiorno del Paese il rapporto tra UniversitĂ , le Grandi aziende capo-filiere e PMI territoriali.

L’intento è attrarre investimenti della grande industria che opera sui mercati internazionali e trasferire, insieme con l’UniversitĂ , opportunitĂ  ai giovani studenti e a quelle PMI che ambiscono ad allargare i propri orizzonti di mercato.  Un modello capace, da un lato, di favorire l’interazione tra grandi e piccole universitĂ  del Sud, così da formare e valorizzare al meglio il capitale umano e, dall’altro, di accrescere la capacitĂ  attrattiva delle comunitĂ  e migliorare il sistema industriale dei diversi territori.

Per riuscirvi l’UniversitĂ  deve però accettare la sfida di riconfigurare la propria missione per svolgere – in armonia con il contesto produttivo dei territori in cui opera e con cui interagisce  – anche un ruolo di attrattore, ovvero di anello di congiunzione tra conoscenze, competenze e imprese.

E di farlo mettendosi in rete per condividere esperienze e buone pratiche, così da garantire un’offerta formativa adeguata. In modo particolare devono allearsi con quelle imprese (champion) che operano nei mercati internazionali, cioè con quelle realtà aziendali vincenti che guidano filiere produttive complesse, che vivono nei “flussi” e contribuiscono a determinarli. 

Questo significa che – nel rispetto della complementarietĂ  tra specializzazioni e vocazioni dei territori – la rete delle UniversitĂ  deve rimodulare la propria missione strategica per: 

  • disegnare, adeguare e somministrare una parte della loro offerta formativa insieme con le imprese “champion”.  L’obiettivo è di generare competenze di frontiera e come tali funzionali e immediatamente spendibili dal motivato capitale umano di cui dispongono le comunitĂ ;
  • promuovere progetti di ricerca finalizzata e trasferimento tecnologico, in armonia con i piani industriali e le tecnologie di riferimento delle imprese “champion”.

Questo modello non trascura, ma, al contrario, esalta anche il tessuto delle PMI che operano sul territorio. Proprio grazie a questo nuova funzione di “hub attrattivo” svolto dall’universitĂ , infatti, le PMI potranno godere della forte relazione tra conoscenze, competenze e grande impresa così da:

  • usufruire di competenze altamente specializzate prodotte dalle universitĂ  ed in linea con le tecnologie e i piani di sviluppo delle grandi imprese
  • proporsi all’impresa champion per entrare nella sua catena di fornitura e/o nel suo sistema di “open Innovation”
  • entrare in contatto con startup e spin-off da incubare
  • beneficiare delle opportunitĂ  di trasferimento tecnologico
  • beneficiare delle competenze della rete delle universitĂ , per finalizzare i propri progetti di ricerca in un contesto piĂą ampio.

In questa direzione – cioè sviluppando, incentivando e rendendo complementari le specializzazioni dei diversi Atenei – è possibile fare del Mezzogiorno una vera e propria “macro regione del sapere”.

PerchĂ© i tempi sono maturi per sperimentare nuovi modelli di partenariato tra le universitĂ  e così rendere attrattivi luoghi e regioni che non possono piĂą pagare una quota tanto elevata in termini di emigrazione intellettuale. E’ questa una via con cui, oggi, molte universitĂ  del Sud possono rilegittimare la propria funzione nei territori e infondere, ai giovani che li abitano, quella speranza di futuro e di orgoglio di appartenenza alla loro comunitĂ . E di questo capitale sociale il Sud, oggi piĂą che mai, ne ha un bisogno vitale. 

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.