La sostenibilità avrebbe dovuto abbracciare definitivamente nel 2020 l’azienda altoatesina di trasporti e logistica Fercam. Scenario capovolto dal Covid-19, che ha imposto una forte frenata a tutti gli operatori economici costringendo ad una revisione delle proprie priorità nel breve periodo. Ora, però, Fercam intende riprendere in mano i propri obiettivi e ripartendo con le iniziative così bruscamente interrotte l’anno scorso.
Fercam d’ora in poi utilizzerà trattori a gas naturale liquido (Gnl) non solo per il trasporto di carichi completi, in uso in Italia dal 2018, ma avvierà anche una graduale sostituzione delle motrici destinate ai servizi Ltl e groupage sull’asse del Brennero con destinazione Europa settentrionale. Alla consegna ufficiale del 19 febbraio 2021 delle prime motrici a Gnl destinate ai servizi groupagistici europei presso la sede Fercam di Bolzano, ha partecipato anche Carmelo Impelluso, Head of Brand Europa di Iveco.
«La sostenibilità in ambito logistico si conferma essere uno dei nostri obiettivi strategici più importanti e siamo convinti del ruolo determinante che a tale riguardo assume il Gas Naturale Liquido (Gnl), in attesa di un’alternativa ancora più efficiente costituita dal Bio-Gnl (Gnl prodotto da fonti rinnovabili). A tal scopo ad autunno dello scorso anno abbiamo fatto un investimento per noi molto importante, siglando un accordo di partecipazione societaria alla Biogas Wipptal, che, dopo opportuni lavori di adattamento e riconversione, a partire da giugno avvierà presso il proprio impianto in Val di Vizze la produzione di Gnl per autotrazione, contribuendo così alla realizzazione di una effettiva economia circolare come modello di sviluppo sostenibile», afferma Hannes Baumgartner, amministratore delegato di Fercam.








