Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Il nucleare è più vicino | Lo scenario

Gli imprenditori con Confindustria chiedono a gran voce l’energia nucleare. Un governo ha già aperto al ritorno dell’atomo in Italia, ma a che punto siamo visto che, tanto per cominciare, ci sono due esiti referendari con cui fare i conti? «Gli italiani — risponde il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin intervistato da Fausta Chiesa sul Corriere della Sera di sabato 7 settembre — si sono espressi su una tecnologia di 6o anni fa, quella di prima e seconda generazione. Noi guardiamo al nuovo nucleare, che non prevede la costruzione di grandi centrali».

Avete nominato un consulente, il giurista Giovanni Guzzetta, ad aprile. Quando avremo il nuovo quadro legislativo? «Entro fine anno presenteremo il disegno di legge, che conterrà la normativa primaria e dove saranno previsti i soggetti regolatori. L’impegno è di approvare il disegno di legge con le deleghe nel 2025». Chi sarà il regolatore? «Ci sarà una Authority. Sarà l’Isin, l’attuale Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, che dovrà essere rafforzato in rapporto ai nuovi compiti».

Quindi sarà l’Isin a dare le autorizzazioni. Ma a quali tecnologie? «Il governo ha sempre escluso il ritorno delle grandi  centrali. Penso agli Small modular reactor e agli Advanced modular reactor». Pensa solo alla quarta generazione, che ancora non esiste? «Penso anche alla terza generazione avanzata. Ma non è tanto il governo a dover decidere quale tecnologia utilizzare, far scegliere adesso alla politica non ha senso». Quindi a chi toccherà decidere la tecnologia? A chi costruirà l’impianto? «A chi lo costruirà o chi lo comprerà. In futuro saranno disponibili moduli da ioo megawatt preconfezionati».

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.