“I bambini che si sono ripresi da Covid-19 sembrano avere un rischio significativamente maggiore di sviluppare il diabete di tipo 1 o di tipo 2, hanno riferito venerdì i ricercatori dei Centers for Disease Control and Prevention”.
Lo scrive il New York Times.
“Secondo alcuni studi, è giĂ stato riscontrato un aumento del rischio di diabete tra gli adulti guariti dal Covid. I ricercatori in Europa hanno segnalato un aumento del numero di bambini a cui è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 dall’inizio della pandemia. Ma il C.D.C. lo studio è tra i primi a esaminare grandi database di richieste di risarcimento assicurativo negli Stati Uniti per stimare la prevalenza di nuove diagnosi di diabete nei bambini di etĂ inferiore ai 18 anni che avevano Covid o erano noti per essere infettati dal coronavirus”.
“Lo studio ha utilizzato due database di attestazioni dei piani sanitari degli Stati Uniti per esaminare le diagnosi di diabete fatte nei giovani sotto i 18 anni nel corso di un anno o più, a partire dal 1 marzo 2020, confrontando coloro che avevano il Covid con quelli che non lo avevano.
I ricercatori hanno riscontrato un aumento del diabete in entrambi i set di dati, sebbene i tassi relativi fossero piuttosto diversi: hanno riscontrato un aumento di 2,6 volte dei nuovi casi di diabete tra i bambini in uno e un aumento inferiore del 30% in un altro. “Anche un aumento del 30 percento è un grande aumento del rischio”, ha affermato Sharon Saydah, ricercatrice del C.D.C. e autore principale dello studio” prosegue il quotidiano americano.
“Le differenze probabilmente derivano da modi diversi di classificare i bambini come affetti da Covid, ha aggiunto. Il dottor Saydah ha affermato che non era ancora chiaro se il diabete di tipo 2 post-Covid sarebbe una condizione cronica in questi bambini o una condizione transitoria che si risolve. (Il diabete di tipo 1 non è reversibile.) La maggior parte dei bambini è stata seguita solo per circa quattro mesi e mezzo. La scoperta sottolinea l’importanza di vaccinare tutti i bambini idonei contro Covid, ha aggiunto, e di utilizzare misure come il mascheramento e il distanziamento, soprattutto per proteggere i piĂą piccoli, che non possono ancora essere vaccinati.
Un altro studio, pubblicato anche venerdì dal CDC, ha rilevato che due dosi del vaccino Pfizer-BioNTech hanno protetto i giovani ricoverati di età compresa tra i 12 e i 18 anni contro una grave sindrome infiammatoria multisistemica, o MIS-C, che può svilupparsi da due a sei settimane dopo infezione con il virus”.
“Lo studio ha esaminato 24 ospedali in 20 stati tra luglio e il 9 dicembre 2021, durante il periodo in cui la variante Delta era dominante. Ha concluso che la vaccinazione aveva un tasso di efficacia del 91% contro MIS-C e ha notato che tra i 38 pazienti ospedalizzati di età compresa tra 12 e 18 anni che necessitavano di supporto vitale, tutti non erano vaccinati” conclude il giornale Usa.








