Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Il monito della Bce: dall’AI rischi per la finanza | Lo scenario

L’intelligenza artificiale (AI) può avere “un impatto sostanziale sul sistema finanziario”. Di conseguenza “potrebbe essere necessario valutare iniziative mirate se dovessero emergere preoccupazioni che non possono essere affrontate dall’attuale quadro normativo”. Lo sottolinea la Bce in un capitolo del rapporto di stabilità finanziaria che sarà pubblicato oggi e anticipato da MF-Milano Finanza.

La banca centrale sottolinea che l’AI comporta “sia vantaggi che rischi per il settore finanziario” e che “l’impatto complessivo dipenderà da come verranno affrontate le sfide legate ai dati, allo sviluppo dei modelli e alla loro diffusione”. I benefici principali sono quelli legati a maggiore efficienza e minori costi. I rischi invece riguardano le singole banche e anche la stabilità finanziaria nel complesso.

In particolare la Bce osserva che le implicazioni dell’AI per gli istituti “possono essere amplificate a livello sistemico attraverso la penetrazione tecnologica e la concentrazione dei fornitori”. Il pericolo è l’eccessiva dipendenza da un numero limitato di operatori AI, tale da «rendere più fragile la spina dorsale operativa del sistema finanziario”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.