Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Il declino di Biden e della cultura democratica | L’analisi di Massimo Recalcati

Secondo Massimo Recalcati, l’immagine di un Biden senza più vigore e incapace di riconoscere la necessità del suo avvicendamento fotografa la dimensione melanconica nella quale sembra versare non solo il partito democratico americano, ma la democrazia occidentale nel suo insieme.

Il destino di un mesto tramonto di fronte alla forza iperattiva del sovranismo e delle leadership antidemocratiche sembra, infatti, trovare in quell’immagine la sua profezia: attaccamento senile al potere, difficoltà di ricambio generazionale, inettitudine nel trasmettere una leadership vitale e credibile, capace di visione e invenzione, distacco dalle classi impoverite o più fragili e marginali definiscono i limiti profondi della politica della democrazia in Occidente.

Nell’immagine di Biden attaccato tragicamente, sino all’ultimo respiro, a un sogno di gloria impossibile, sono rappresentate plasticamente tutte le ragioni dell’attuale crisi della cultura democratica.

Da questo punto di vista, la spartizione del mondo in corso da parte delle grandi superpotenze lo confermerebbe in modo clamoroso: la melanconia della democrazia soccombe di fronte alla forza virile dei nazionalismi sovranisti.

La stessa Europa democratica appare schiacciata tra due morse che le tolgono il respiro.

Da una parte, la dimensione senile e impotente della democrazia americana, surclassata dal vigore populista del trumpismo. Dall’altra, la contestazione autocratica del parlamentarismo democratico che anima non solo la Russia di Putin, ma la maggior parte dei governi del mondo.

In fondo, si potrebbe applicare alla democrazia quello che Berlinguer, negli anni Settanta, disse a proposito dell’Unione Sovietica: i suoi antichi e rivoluzionari ideali di fratellanza, libertà e uguaglianza avrebbero esaurito, come è accaduto alla rivoluzione bolscevica d’ottobre, la loro spinta propulsiva.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.