Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Il centrodestra e la vittoria “sobria” | L’analisi di Flavia Perina

Il centrodestra sceglie (con rare eccezioni) la chiave della vittoria sobria, sottolinea sulla Stampa Flavia Perina. Ogni dichiarazione è all’insegna della continenza, anche se il divario di otto punti tra Francesco Acquaroli e Matteo Ricci consentirebbe fuochi d’artificio.

Il secondo mandato conquistato dal candidato di FdI, visto dal mondo meloniano, è la garanzia di superare indenne l’intera tornata delle Regionali: sarà un tre a tre, e va benissimo visto che Campania, Puglia e Toscana non sono mai state considerate contendibili.

Va benissimo pure che questo campo largo Pd-M5S resista, non è necessario irriderlo o sabotarlo più di tanto, dal momento che ha fallito l’unica missione che impensieriva: riportare alle urne un po’ di astenuti che chissà quali sconquassi avrebbero portato nel rassicurante quadro del momento, dove ciascuno conosce i suoi elettori per nome e cognome.

Ci sono almeno tre sospiri di sollievo, a destra, davanti ai risultati. Il primo è per i numeri di lista, che dal punto di vista di FdI sono da dieci e lode perché non cambia nulla nel rapporto con i soci di maggioranza, entrambi rimasti sotto il dieci per cento.

Il secondo elemento di conforto arriva dal confronto con le pessime performance del recente passato, che hanno visto cadere uno dopo l’altro i potentati del centrodestra a Genova, in Umbria e in Sardegna. Acquaroli è il secondo governatore di FdI riconfermato dopo Marco Marsilio in Abruzzo, come ha tenuto a precisare Arianna Meloni nella conferenza stampa di ringraziamento.

Poi, c’è un dato più generale. Il voto archivia il rischio che i disastri internazionali delle destre, il trumpismo da una parte e l’avanzata di Netanyahu su Gaza dall’altra, riportino ai seggi il disperso popolo dell’opposizione e magari facciano scappare qualche elettore di maggioranza. Non è successo, non succederà. Il misero 5 per cento di Alleanza Verdi e Sinistra, i più barricaderi contro la nuova Casa Bianca, e il triste 5,8 del Movimento Cinque Stelle, il più duro nella denuncia di Israele, segnalano che si può stare tranquilli sul fronte della politica estera.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.