Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

IA: nuove sfide nel 2025 con cybersecurity, governance dati e sostenibilità | L’analisi di Cisco

Intelligenza artificiale, robot umanoidi, cybersecurity, reti energetiche e sostenibilità.

Sono questi alcuni trend tecnologici del 2025, secondo un’analisi di Cisco.

“Il 2025 segnerà la conclusione del primo quarto di secolo e rappresenterà un punto di svolta nel percorso tecnologico per ridefinire l’ambiente tecnologico aziendale attraverso la convergenza di Ai, cybersecurity, governance dei dati e sostenibilità.

Affrontare queste tendenze con una visione strategica e pragmatismo permetterà alle aziende di superare le sfide e cogliere nuove opportunità di crescita ed eccellenza” commenta Liz Centoni, vicepresidenta ejecutiva y directora de Experiencia del Cliente in Cisco.

Nel 2025 infatti, l’intelligenza artificiale non sarà più solo uno strumento, bensì un vero e proprio collaboratore.

In particolare, l’Ia agenziale si distingue per la sua capacità di apprendere in modo continuo dai dati dell’utente, integrando informazioni contestuali come lo storico dell’account, l’ambiente di rete, modelli comportamentali e preferenze degli utenti.

Robot umanoidi potenziati dall’Ia entreranno a far parte della forza lavoro probabilmente già nel 2025.

Le aziende dovranno quindi ripensare completamente le dinamiche nei luoghi di lavoro, e le tecnologie che le alimentano.

Sarà necessario garantire una connessione di rete adeguata per supportare le operazioni complesse dei robot basate sull’elaborazione e analisi dei dati in tempo reale.

Allo stesso modo, sarà fondamentale garantire sicurezza non solo dei dati elaborati dai robot umanoidi (e dalle persone), ma anche dei robot stessi, proteggendoli da attacchi informatici e manipolazioni pericolose al loro software e ai loro comandi.

Il tutto mantenendo la trasparenza necessaria in un ambiente di lavoro ibrido in cui uomini e macchine perseguono insieme obiettivi comuni.

La diffusione dell’Ia porterà a nuove sfide per la cybersecurity.

Nel 2025, le aziende dovranno rafforzare le proprie misure di sicurezza per far fronte a minacce completamente nuove, come ad esempio gli attacchi di tipo prompt injection, in cui input dannosi vengono camuffati da messaggi apparentemente legittimi e introdotti nei sistemi di intelligenza artificiale generativa.

Inoltre, il 40% delle interruzioni di rete è causato da configurazioni sbagliate, che potrebbero costare alle aziende fino al 9% del fatturato annuale.

La sfida per le aziende sarà quella di bilanciare crescita e sostenibilità in questa nuova era.

Una delle innovazioni chiave sarà ”l’energy networking”, che combina funzionalità SdN (software-defined networking) con sistemi di alimentazione elettrica composti da micro-griglie a corrente continua (Dc) che offriranno maggiore visibilità sulle emissioni e una piattaforma basata sull’IA per ottimizzare l’uso, la distribuzione e lo stoccaggio dell’energia.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.