Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Guido Rasi (Consulente Commissario Figliuolo): «Anche se a breve arriverà il farmaco anti-Covid, dovremo continuare a vaccinarci»

I farmaci che arriveranno a breve ci aiuteranno a convivere con il Coronavirus, “ma quanto è ancora tutto da vedere”. A sostenerlo Guido Rasi ex direttore di Ema e consulente del commissario per l’emergenza Francesco Figliuolo, in un’ intervista a La Repubblica in cui spiega: “Intanto abbiamo imparato che non esistono medicinali senza effetti collaterali.

Dei due nuovi che si avvicinano non conosciamo ancora l’impatto su tutti i pazienti, ma se li autorizzeranno saremo sicuri che il rapporto beneficio-rischio sarà favorevole. Poi – aggiunge – non sappiamo quali controindicazioni avranno, cioè se chi ha certe patologie non potrà usarli. Poi non funzioneranno al 100%.

Certo, un aspetto positivo si conosce già: si assumeranno per via orale e la distribuzione sarà più facile”. E alla domanda se con farmaci sempre più efficaci a disposizione, ci si potrà smettere di vaccinare, Rasi risponde: “No, il vaccino rimane un cardine della strategia. Previene la malattia, mentre i farmaci curano e tra l’altro non sempre”.

Per Rasi, “vaccino e medicinali sono due strumenti da utilizzare insieme, come ci hanno insegnato decenni di esperienza su altre patologie”. Tra quanto tempo il virus smetterà di fare paura? “La popolazione italiana ha un alto livello di vaccinazione e con la terza dose si dovrebbe consolidare questa protezione – dice -. Grazie alla combinazione tra richiamo e nuovi farmaci e a un’ulteriore percentuale di vaccinati, per l’inizio dell’ estate potremmo raggiungere una situazione di stabilità. Non vuol dire che il virus smetterà di circolare, ma sarà tenuto sotto controllo”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.