Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Giuseppe Santalucia (Presidente Anm): «La magistratura è da riformare, ma è inaccettabile la commissione d’inchiesta»

«Ora la magistratura è da riformare ma è inaccettabile la commissione d’inchiesta». Lo afferma il presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia, intervistato da Francesco Grignetti per La Stampa.

Scusi presidente Santalucia, non siete proprio voi magistrati a dover fare chiarezza? «Non la nostra associazione, che segue le cose leggendo i giornali, come è giusto che sia. Ci sono tre procure al lavoro tra Perugia, Roma e Brescia. C’è in campo la procura generale presso la Cassazione. C’è il Consiglio superiore della magistratura. A tutti loro chiediamo rapidità nell’accertamento dei fatti perché la nostra categoria è indignata e turbata da quel che emerge. Perché guardi che noi non ne sappiamo nulla e vorremmo capirne di più».

A questo punto, però, dopo due anni di affaire Palamara, l’opinione pubblica è disorientata più che mai. «Certo. Leggo anche io certi commenti sui social. C’è chi si chiede: che cosa sta accadendo alla magistratura italiana? Rispondo subito: nulla alla magistratura come organismo. Poi potrà esserci qualche singolo magistrato corrotto. Ma stiamo sempre parlando di condotte individuali. Dispiace, ma nelle cose umane è ineluttabile. E comunque, per ogni magistrato corrotto che emerge, c’è un suo collega serio che lo scopre. Per questo mi sento di dire che la magistratura nel suo complesso è sana».

E poi c’è la politica. «Ecco, per uscire da questa situazione, e ridare serenità alla magistratura, al suo organo di autogoverno, e anche restituire credibilità agli occhi dei cittadini, il Parlamento faccia presto e bene le riforme necessarie. Noi non ci opponiamo. Al contrario, chiediamo riforme incisive per rendere più impermeabile il Csm alle pressioni, che siano politiche, di gruppi di pressione, di correnti».

Lei sa che incombe la richiesta di una commissione d’inchiesta sull’operato della magistratura dal 1992 a oggi. «Ripeto quel che ho detto nella mia ultima relazione: proposta inaccettabile. Su quali fatti dovrebbero indagare? O forse vorrebbero riscrivere alcune sentenze sgradite? Il Parlamento non ha bisogno di alcuna indagine per legiferare».

Temete che la commissione d’inchiesta porti, in definitiva, alla separazione delle carriere e alla subordinazione del pm all’Esecutivo? «Il rischio c’è, qualora passasse la narrazione che la magistratura ha rinunciato da tempo alla sua autonomia e indipendenza, ponendosi al servizio di questo o quel gruppo. Ma così non è stato. Mai. E noi continuiamo a pensare che autonomia e indipendenza siano un valore costituzionale irrinunciabile».

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.