Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Gaetano Manfredi, Presidente Anci e Sindaco di Napoli: “Le aree metropolitane devono essere una leva di sviluppo anche per le aree interne. Chi governa deve fare scelte coraggiose”

Gaetano Manfredi, presidente dell’ANCI e sindaco di Napoli, ha partecipato all’evento “Insieme per il futuro di Roma e del Lazio” organizzato dall’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia il 28 maggio 2025 a Roma.

Il presidente Manfredi ha portato il suo contributo come relatore al panel: “L’importanza delle Città Metropolitane per il futuro dell’Italia” moderato dal giornalista de Il Sole 24 Ore Gianni Trovati.

Le grandi aree metropolitane per l’Italia, come avviene in tutte le parti del mondo, sono una leva molto importante, perché la concentrazione determina opportunità, anche problemi. E quindi tutti i grandi fenomeni economici si concentrano nelle aree metropolitane, sia in termini di crescita, di sviluppo, e anche le difficoltà e le criticità, pensiamo all’overturismo, anche i problemi di sicurezza e i problemi di integrazione, si concentrano a loro volta nelle aree metropolitane.

Quindi avere una governance efficiente, efficace e anche snella delle aree metropolitane è il modo per governare questi processi e mettere a sistema questi territori come i grandi motori di sviluppo del Paese. E chiaramente dalle aree metropolitane che attirano tanto turismo si possono sviluppare anche tutti quei piccoli comuni, quei piccoli borghi che circondano le aree metropolitane. Sì, perché il concetto è che l’area metropolitana non deve avere una funzione estrattiva, di desertificare i bordi per concentrare tutto in sé, ma deve essere una grande leva di attrazione in un progetto di sviluppo che guardi anche alle aree interne e facci in modo che poi le opportunità si possano condividere e bilanciare, perché questo riduce la concentrazione, crea più opportunità e sfrutta anche la diversità del Paese come le varie crescite.

Noi stiamo facendo scelte molto coraggiose, molto condivise dalla nostra comunità, dai nostri cittadini che Napoli aveva bisogno di una svolta, di modernizzarsi, di guardare alla sua dimensione, alla sua vocazione internazionale che ha sempre avuto e a un certo punto si è rappannata e lo sta facendo con scelte forti come amministrazione, come sistema delle imprese, devo dire anche con dei risultati molto apprezzabili, quindi io credo che per governare il cambiamento ci vuole il coraggio delle scelte.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.