Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Fausta Bergamotto, sottosegretario di Stato al Mimit: “Il mercato delle auto elettriche non cresce, il 2025 è un anno di transizione”

“Quelle che sono le conseguenze della crisi in termini occupazionali le abbiamo viste ed oggi l’impatto del Green Deal rischia di portare a un esubero di 27 mila posti di lavoro in Europa e circa 70mila in Italia, non credo che sia una buona cosa. Quindi ecco perché ho voluto precisare una causa italiana per un motivo, ma poi soprattutto le scelte compiute a livello europeo che hanno determinato una crisi di settore ad ampio raggio.

Noi in Italia abbiamo al ministero aperto un tavolo sull’automotive proprio perché insieme agli stakeholder stiamo cercando di capire come fronteggiare. È un tavolo Stellantis dove nella prima era, e mi riferisco all’era Tavares, c’era un piano industriale tutto orientato all’elettrico e abbiamo visto che il mercato dell’elettrico non cresce, non parte, in particolar modo in Italia e oggi invece nella nuova gestione, già la nuova gestione è iniziata qualche mese fa, già da dicembre dello scorso anno nel tavolo Stellantis il Ceo Europe Jean Philippe Imparato, al ministero ha comunque siglato un patto per l’Italia.

Un patto dove comunque ha, diciamo, assunto degli impegni importanti consapevoli del fatto che il 2025 è un anno di transizione e dove il Governo interviene pesantemente con la cassa integrazione cercando di tutelare i posti di lavoro, ma in un’ottica di rilancio.”

Lo ha dichiarato Fausta Bergamotto, sottosegretario di Stato al ministero delle Imprese e del Made in Italy, durante il suo intervento all’Abruzzo Economy Summit in corso a Pescara, nell’ambito della tavola rotonda “Il governo per l’Abruzzo”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.