Dall’inizio del 2022 ha preso il via la corsa al rialzo dei tassi sui nuovi mutui, quando il mercato ha iniziato a scommettere sul cambio di passo della Bce per contrastare l’inflazione, concretizzatosi poi nel luglio di quell’anno. Da un tasso medio (che tiene conto sia dei fissi sia dei variabili) poco sopra l’1,2%, si è passati all’1,8% di inizio 2022 e quindi, in un solo anno, al 4,12% di febbraio 2023 con la prospettiva di ulteriori aumenti, visti i nuovi rialzi della Bce.
Nella tabella l’andamento del tasso Taeg (comprensivo di oneri accessori) calcolati dalla Banca d’Italia negli ultimi mesi. Da ricordare che a giugno 2012 il Taeg era al 4% per scendere poi sotto il 3% nel 2013 e sotto al 2% nel 2019.
| Mese | Taeg | Tasso BCE |
| Febbraio 2022 | 1,85% | 0% |
| Aprile 2022 | 2,15% | 0% |
| Giugno 2022 | 2,37% | 0% |
| Agosto 2022 | 2,45% | 0,5% |
| Settembre 2022 | 2,65% | 1,25% |
| Ottobre2022 | 3,23% | 2% |
| Novembre 2022 | 3,55% | 2% |
| Dicembre 2022 | 3,36% | 2,5% |
| Gennaio 2023 | 3,95% | 2,5% |
| Febbraio 2023 | 4,12% | 3% |








