«Non tutte le famiglie hanno compreso che con un tasso di inflazione del 10% tenere i soldi fermi e non investirli ha un inevitabile costo», ha dichiarato Gregorio De Felice, capo economista di Intesa Sanpaolo. «Il grande tema è quello di una elevata liquidità tenuta dalle famiglie italiane ancora sui conti correnti», ha detto a margine della presentazione dell’Indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2022, realizzata dall’istituto insieme al Centro Einaudi.
«Credo che il nostro Paese ha ancora un problema di educazione finanziaria nonostante gli sforzi che il sistema bancario sta effettuando», ha aggiunto, notando d’altra parte che «le famiglie italiane tornano a risparmiare e questo è un dato positivo» e che «c’è anche un dato positivo relativo a una maggiore propensione a investire nel risparmio gestito».








