Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Dai mutui al debito, ecco i rischi della stretta Bce | L’analisi

Immediato apprezzamento dell’euro sui mercati valutari e contenimento nel medio periodo dei prezzi. Ma anche mutui più cari, rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato e debito più pesante. Ogni rialzo dei tassi deciso dalla Bce per combattere l’inflazione ha inevitabili conseguenze sulle finanze pubbliche e sulla vita dei cittadini. La prima e più eclatante è proprio l’aumento del costo delle rate sui prestiti immobiliari e non, a cui non ha sempre però fatto da contraltare un parallelo aumento dei tassi dei depositi.

MUTUI PIU’ CARI

Se la Bce, come atteso, alzerà domani i tassi di altri 25 punti base l’impatto sulla rata di un mutuo medio a tasso variabile sarà, stando ai calcoli di Facile.it, di 237 euro (+52%) rispetto all’inizio dello scorso anno, raggiungendo i 693 euro. scoraggiando i nuovi acquisti di case e deprimendo il mercato degli immobili. Secondo le rilevazioni di Bankitalia, a febbraio i tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni son saliti oltre la soglia del 4%. Il rischio è che gli aumenti comportino una frenata del mercato immobiliare. Gli ultimi dati Istat disponibili, relativi al terzo trimestre del 2002, indicano una riduzione del ricorso ai mutui del 7,4%.

MENO PRESTITI ALLE IMPRESE, GIÙ GLI INVESTIMENTI

In un clima sempre più incerto e con il costo del denaro sempre più alto, le imprese potrebbero ridurre le richieste di finanziamenti. Il che significa meno investimenti, meno innovazione e meno crescita.

L’EURO SI RIVALUTA

E’ uno degli effetti da manuale. Tassi più alti portano a un maggiore flusso di denaro nelle banche europee, rafforzando la moneta. L’export costerà di più, l’import di meno, facendo salire la ‘domanda aggregata’, ovvero la quantità di spese effettuate (dal pubblico e dai privati) per l’acquisto di beni nazionali.

IL DEBITO COSTA DI PIÙ, RISCHI PER LA STABILITÀ

Non è un effetto diretto, ma l’aumento del tasso di sconto fa salire anche il valore, il rendimento, che lo Stato deve riconoscere ai sottoscrittori di titoli pubblici, ovvero di Bot, Btp e Cct. I rendimenti si sono già adeguati alle recenti mosse di Francoforte e probabilmente lo faranno ancora: nelle ultime aste i Btp quinquennali hanno strappato un interesse in aumento al 3,77% e i decennali al 4,42%. Anche sul mercato secondario il tasso dei buoni del Tesoro viaggia stabilmente sopra il 4%. Per dirla con il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, il rialzo dei tassi può “è utile per domare l’inflazione ma può causare qualche problema alla stabilità finanziaria”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.