Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Cresce il turismo congressuale | L’analisi

Cresce il turismo congressuale. È quanto emerso dai dati dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi.

Il congressuale è un segmento del turismo italiano in costante crescita, come conferma l’undicesima edizione dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-Oice, la ricerca promossa dall’associazione della meeting industry italiana Federcongressi&eventi e realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Aseri.

Sono infatti tutti in crescita i dati della ricerca che definisce annualmente l’andamento del settore degli eventi business e dei congressi: gli eventi realizzati in Italia nel 2024 sono stati 367.981, con un aumento del +8,2% rispetto al 2023.

In crescita anche le due voci più significative per definire il valore di eventi e congressi: i partecipanti sono stati 29.264.953 (+7,8% rispetto al 2023) e le presenze 47.213.261 (+12,9% rispetto al 2023).

La crescita del settore – spiega l’Osservatorio – impatta positivamente non solo sulle imprese direttamente e indirettamente coinvolte nell’organizzazione di eventi e congressi ma sull’intera economia del sistema Paese.

Infatti, secondo una recente ricerca promossa da ENIT in collaborazione con Federcongressi&eventi e realizzata da ASERI, il complessivo del contributo economico diretto del comparto è di 11 miliardi 746 milioni di euro.

Gabriella Gentile, presidente di Federcongressi&eventi, commenta: “I dati dell’Oice e la crescente attrattività dell’Italia sono il risultato congiunto di vari fattori: la qualità delle strutture congressuali italiane, la professionalità degli operatori e la capacità delle nostre imprese di cogliere nuove opportunità e di competere su scala internazionale. In uno scenario di settore sicuramente positivo ma in continua evoluzione e inserito in un contesto geopolitico complesso e mutevole l’attività di ricerca e raccolta dati, che Federcongressi&eventi vuole mettere a disposizione delle istituzioni e di tutti gli operatori del MICE, rappresenta una risorsa strategica fondamentale. Ci aiuta a leggere la realtà in maniera oggettiva, orientare le scelte e rispondere in modo tempestivo e mirato alle nuove dinamiche del mercato”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.