Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Confindustria lancia l’Education and Open Innovation Forum | L’evento

Riflettere sul futuro del capitale umano. La dinamica demografica spinge a costruire una strategia condivisa che “ridisegni gli equilibri di società ed economia. Per farlo, serve riportare al centro il capitale umano: chi lo forma, lo attrae, lo valorizza, lo rinnova. Riportare al centro le persone, l’educazione, l’impresa, il lavoro”.

Questi i temi al centro della prima edizione dell’Education and Open Innovation Forum, organizzato da Confindustria. L’evento, in programma il 23 e 24 ottobre, si terrà a Siracusa, presso il Teatro Massimo dell’isola di Ortigia.

Un evento, dunque, che mette al centro il capitale umano come motore di sviluppo economico e sociale, in una logica di open innovation. Due giornate di lavori per discutere delle sfide decisive per il futuro del Paese: il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e le competenze digitali; la valorizzazione della filiera tecnico-professionale e degli Its Academy; il rapporto tra università, ricerca, startup e imprese, con attenzione a spin-off, open innovation e dottorati industriali.

Il Forum sarà anche l’occasione per presentare la visione di Confindustria su un nuovo piano strutturale di collaborazione tra impresa e sistema educativo.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.