Napoli celebra l’eccellenza imprenditoriale del Sud: il Comune ha conferito a Tecno Group S.p.A. Società Benefit un riconoscimento speciale per la recente quotazione in Borsa Italiana. La cerimonia si è svolta a Palazzo San Giacomo, alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi e dei vertici aziendali, a partire dal presidente Giovanni Lombardi e dall’amministratore delegato Claudio Colucci.
Tecno: una realtà radicata a Napoli con visione internazionale
Il conferimento valorizza il percorso di un’impresa che, pur rafforzando la propria dimensione internazionale, ha deciso di mantenere a Napoli il proprio quartier generale. Tecno conta oltre 300 professionisti, di cui 180 nella sede partenopea, con un’età media di 36 anni e un’elevata specializzazione. Un segnale chiaro dell’impegno a coniugare innovazione tecnologica e crescita del territorio.
La targa celebrativa, definita una sorta di “Ambrogino d’oro partenopeo”, motiva così il premio: “con profonda stima e orgoglio per aver condotto l’innovazione e la genialità partenopea al vertice del mercato, affermandosi come la prima eccellenza del Sud a ottenere la quotazione in Borsa Italiana nel 2025”.
Un modello SustainTech e un impegno culturale
Quotata dal luglio 2025 su Euronext Growth Milan, Tecno è tra i principali player europei del settore SustainTech, con soluzioni integrate di trasformazione digitale e sostenibile. L’azienda ha registrato nel primo semestre 2025 un incremento dei ricavi del 102% rispetto all’anno precedente, grazie sia alla crescita organica che a nuove acquisizioni.
Accanto all’attività industriale, Tecno ha promosso numerose iniziative di mecenatismo culturale: dal supporto al Teatro San Carlo al Museo e Real Bosco di Capodimonte, fino alla partecipazione al progetto Rivelazioni di Borsa Italiana, che ha consentito il restauro di opere di Tiepolo e Tiziano.
Innovazione e ricerca al centro
Il riconoscimento arriva in un anno cruciale, segnato dallo sviluppo del progetto ARDITE 4.0 ESG, nato in collaborazione con l’Università della Calabria e approvato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Obiettivo: creare una piattaforma digitale basata su intelligenza artificiale e digital twin per supportare le PMI nella raccolta e nell’analisi dei dati ESG, facilitando la transizione verso la decarbonizzazione e l’adozione di pratiche sostenibili.
I rapporti con il mondo universitario restano una leva strategica: oltre alla collaborazione con la Federico II di Napoli, Tecno lavora con la Scuola Sant’Anna di Pisa, da cui ha acquisito lo spin-off Ergo, e con l’University College of London.
Le parole del presidente Giovanni Lombardi
“Un tempo ci si chiedeva se si potessero costruire imprese vincenti a Napoli. Oggi possiamo dire che siamo un’impresa vincente anche perché abbiamo scelto di crescere a livello internazionale partendo da qui”, ha dichiarato Giovanni Lombardi.
Il presidente ha aggiunto: “Questo riconoscimento non è un punto d’arrivo, ma uno stimolo a continuare a coniugare tecnologia, sostenibilità e impatto sociale. Siamo partiti da Napoli con l’ambizione di portare innovazione, talento e passione nel mercato nazionale e internazionale”.
Napoli hub di innovazione e sviluppo
Il conferimento a Tecno rappresenta anche un segnale politico ed economico: Napoli si conferma città capace di attrarre investimenti e di consolidarsi come ecosistema favorevole allo sviluppo di imprese competitive e sostenibili.
L’impegno dell’azienda per la sostenibilità è stato ribadito anche dal recente supporto al Forum Business & SDGs, promosso dal Global Compact Network Italia, che ha posto al centro il ruolo delle imprese nella realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030.








