Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Coldiretti presenta l’agricoltura 4.0, droni e i robot per salvare i raccolti

Coldiretti ha organizzato l’Innovation Day in collaborazione con Filiera Italia e Bonifiche Ferraresi ed ha presentato la svolta tecnologica dell’agricoltura che nella sua versione 4.0 mette in campo i robot salva raccolti per sopperire alla carenza di manodopera a causa dell’emergenza coronavirus, ma anche l’utilizzo di droni per verificare in volo lo stato delle colture e di sistemi informatizzati di sorveglianza per irrigazioni e fertilizzanti. Inoltre si prevede l’impiego di trappole tecnologiche contro i parassiti dannosi e la blockchain per la tracciabilità degli alimenti   fino al personal shopper digitale nel carrello.

L’ANALISI COLDIRETTI SULL’OSSERVATORIO SMART AGRIFOOD
L’agricoltura 4.0 di precisione rappresenta il futuro dei campi ed   entro due anni mira a coinvolgere il 10% della superficie coltivata in  Italia con lo sviluppo di applicazioni – sottolinea la Coldiretti –  sempre più adatte alle produzioni nazionali su diversi fronti:  dall’ottimizzazione produttiva e qualitativa alla riduzione dei costi  aziendali, dalla minimizzazione degli impatti ambientali con sementi, fertilizzanti, agrofarmaci fino al taglio dell’uso di acqua e del   consumo di carburanti. Con una crescita del 22% in un anno, gli investimenti in nuove tecnologie nel settore agricolo si concentrano in particolare sui   sistemi di monitoraggio e controllo delle produzioni (49%), sulle  attrezzature e software gestionali (34%) e sulle tecnologie di mappatura delle superfici e la raccolta di dati per il supporto alle decisioni (14%).

NASCE DEMETRA
Una evoluzione del lavoro nei campi che sul Portale del Socio della Coldiretti ha portato alla creazione di Demetra il primo sistema integrato per la gestione on line dell’azienda agricola con lettura in tempo reale dello stato di salute delle coltivazioni, dati   su previsioni meteo e temperature, fertilità dei terreni e stress idrico. Un sistema per una gestione efficiente e sostenibile delle colture e affrontare le nuove sfide dei cambiamenti climatici. I robot sono poi sempre più al centro dell’attività agricola per   monitorare e bloccare i nuovi parassiti alieni che distruggono i   raccolti, per risparmiare fino al 95% di acqua per l’irrigazione e   nell’allevamento e per gestire in automatico serre di coltivazione senza l’intervento umano.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.