Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Marcello Cattani (ad Sanofi): «50 milioni in Italia per produrre il nuovo vaccino con GlaxoSmithKline»

Quest’anno investiremo «circa 50 milioni sul Paese, nel programma dei 205 milioni previsti per il triennio 2020-2022». Lo annuncia l’amministratore delegato di Sanofi per l’Italia, Marcello Cattani. La società farmaceutica d’Oltralpe sta preparando con GlaxoSmithKline un nuovo vaccino anti-Covid, basato sulle proteine, non sulla formula mRna come Pfizer e Moderna, e attivo anche contro la variante sudafricana del virus. Sarà prodotto ad Anagni, nel Lazio, per tutta l’Europa.

In Italia, dove Sanofi conta circa 2.000 dipendenti su 99.000, sta rafforzando gli impianti. «L’obiettivo è attivare nuove produzioni, con i farmaci innovativi a Scoppito, i vaccini ad Anagni e, in generale, l’ammodernamento digitale, per arrivare all’industria 4.0», afferma Cattani in un’intervista ad Affari & Finanza di Repubblica.

L’impianto di Anagni è il maggiore per liofilizzati sterili del gruppo e uno dei quattro stabilimenti in Italia. Gli altri sono a Scoppito (L’Aquila), il più digitalizzato, per i farmaci solidi orali; a Brindisi, per i principi attivi per fermentazione (esportati al 75%, in 86 Paesi); a Origgio (Varese), biotecnologico, per i farmaci di automedicazione.

«In quattro anni Origgio è destinato a raddoppiare», dice Cattani, mentre Scoppito ha aperto a fine 2021 il reparto Columbus High Potent Workshop, certificato dall’Fda (l’ente di controllo Usa), cofinanziato dal ministero dello Sviluppo e dalla Regione Abruzzo (sei miliardi su 50). L’obiettivo è industrializzare le molecole nate dalla ricerca del gruppo, per combattere patologie oncologiche, malattie rare alla sclerosi multipla.  

Per saperne di più:

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.