In risposta alla crisi pandemica, la Bce ha introdotto misure volte a garantire l’accesso delle banche al finanziamento dell’Eurosistema. In un contesto in cui le operazioni di politica monetaria sono condotte mediante aste a piena aggiudicazione degli importi, la Banca d’Italia ha valutato se la partecipazione al programma TLTRO-III possa essere stata condizionata dalla disponibilità di garanzie e quale sia stato il contributo fornito dalle misure di collateral easing.
Il lavoro mostra che “la disponibilità di garanzie del sistema bancario italiano è risultata adeguata e ha permesso di sfruttare le condizioni più favorevoli introdotte per le TLTRO-III. Gran parte delle banche non avrebbe riscontrato limiti al pieno accesso alle operazioni, anche in assenza delle misure di collateral easing. Tali interventi hanno permesso alle banche di aumentare l’utilizzo di prestiti a garanzia e di liberare attività più liquide. L’evidenza empirica suggerisce che gli interventi di politica monetaria, insieme alle misure di bilancio adottate dal governo, hanno contribuito a sostenere l’erogazione del credito a famiglie e imprese”.








