Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Assicurazioni: 8 italiani su 10 vogliono gestire la polizza online | L’indagine Prima Assicurazioni

Otto italiani su dieci vogliono poter gestire la propria polizza in modalità digitale, ma all’occorrenza si sentono più tranquilli se possono contare sul supporto di una persona.

È il quadro che emerge dall’indagine che Prima Assicurazioni – l’insurtech che ha rivoluzionato il mercato assicurativo motor grazie a tecnologia e digitale – ha commissionato a Nielsen per sondare l’attitudine degli italiani verso l’innovazione nelle assicurazioni online nell’anno del proprio decennale dalla prima polizza venduta nel 2015.

Se il 31,1% preferisce gestire le polizze auto esclusivamente online per comodità e rapidità, puntando tutto sulla user experience, il 48,7% degli intervistati apprezza la possibilità di gestire in autonomia attraverso l’uso di strumenti digitali, ma vuole comunque poter contare su un supporto umano quando necessario, come un consulente (agente o broker) o un operatore del customer care.

Invece, il 16,1% del campione si dice poco o niente interessato all’online, preferendo modalità più tradizionali ed esclusivamente offline, a fronte di una rimanenza del 4,1% che dichiara di non saper scegliere o di non essere interessato al tema.

I dati raccolti mostrano quindi una tendenza che si è consolidata: nonostante l’Italia rimanga un paese in cui la figura di un professionista che possa dare aiuto in caso di difficoltà resta importante, la digitalizzazione dei servizi assicurativi è una richiesta altrettanto diffusa e trasversale.

L’indagine – che ha coinvolto un campione di persone di diverse fasce d’età – fa emergere infatti con chiarezza come la richiesta di digitalizzazione non sia più appannaggio esclusivo dei giovanissimi, ma rappresenti un bisogno diffuso, condiviso ad esempio anche con i Millennial e gli appartenenti alla Gen X, da tempo abituati a utilizzare strumenti digitali nella vita quotidiana.

Allo stesso tempo, emerge una domanda costante di flessibilità e attenzione, che spinge verso modelli ibridi capaci di integrare strumenti digitali e relazione umana.

“Già nel 2021 avevamo rilevato come l’utilizzo di smartphone e device portatili in genere avesse quasi raggiunto – e per alcune fasce d’età perfino superato – quello del PC nella stipula delle polizze online, segnalando una tendenza che continua ancora oggi, che vuole consumatori-utenti sempre più smart e attenti a una user experience eccellente, e che preferiscono poter gestire in autonomia le proprie polizze, ma senza rinunciare alla possibilità di contare su un intermediario o un operatore in caso di necessità”, ha commentato Andrea Balestrino, Country Manager Italia Prima Assicurazioni.

“In questi dieci anni abbiamo contribuito a trasformare il mercato assicurativo italiano, rendendo la gestione delle polizze più semplice, trasparente e accessibile grazie alla tecnologia.

Il nostro modello è nato digitale, ma ha sempre affiancato all’innovazione il valore dell’ascolto e della relazione, tanto che abbiamo sviluppato anche una rete di intermediari partner ormai diffusa su tutto il territorio nazionale, ed è questo equilibrio che ci ha guidato fin dall’inizio e che continua a orientare la nostra evoluzione”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.