Secondo Eurostat, parte il calo dei prezzi delle case nell’Eurozona legato ai rialzi dei tassi della Bce. I valori sono scesi dell’1,7% nel quarto trimestre 2022. È la prima flessione dal 2015, la maggiore per entità dal 2008. MF-Milano Finanza scrive che i prezzi sono ancora in crescita su base annua (+2,9%) ma in forte calo rispetto ai primi tre mesi dell’anno (quando si sfiorava il +10%).
I valori sono in discesa soprattutto in Germania (-5%) e Olanda (-2,6%), mentre sono rimasti stabili in Italia (dopo il -1,1% del terzo trimestre). Gli analisti prevedono ulteriori cali dei prezzi delle case nell’Eurozona, con impatto sul pil, mentre non sono attesi effetti significativi sulla stabilità finanziaria. Resta alta l’attenzione anche sul settore immobiliare commerciale dopo l’allarme lanciato dalla Bce e le difficoltà dei fondi di Blackstone.








