Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Siamo in un mondo sempre più fazioso | L’analisi di Angelo Panebianco

Le democrazie occidentali sono vasi comunicanti, ricorda sul Corriere della Sera Angelo Panebianco. È poco plausibile che quanto accade al vaso più grande non abbia ripercussioni sugli altri. La vittoria di Trump è stata commentata dagli europei soprattutto per le sue potenziali ripercussioni sui rapporti fra Europa e Stati Uniti (guerra in Ucraina, dazi, sicurezza europea). Ma quanto accade in America può influenzare le democrazie europee anche in un altro modo.

È da più di un decennio che gli osservatori rilevano la crescente polarizzazione della democrazia americana. La combinazione fra indebolimento della leadership americana nel mondo (un fenomeno in atto da tempo) e di polarizzazione politica all’interno degli Stati Uniti, si è accompagnata a un aumento della polarizzazione in seno a diversi Paesi europei. E per la regola dei vasi comunicanti, l’esempio americano può contribuire a indebolire le polarizzate democrazie europee.

Come difendersi? Dovunque ci si giri si sentono invocazioni di «più» Europa, una accelerazione del processo di integrazione europea per fare fronte al venir meno della protezione americana. Ma sono parole al vento se e fin quando, per lo meno, non avrà risolto la sua crisi politica la Germania. Se la Germania non riacquista stabilità sotto una leadership convintamente europeista, trascinandosi dietro altri Paesi, gli europei persevereranno nel piccolo cabotaggio. L’auspicio è che in questo frangente, le componenti più responsabili delle maggioranze e delle opposizioni nei vari Paesi europei, comprendendo il pericolo, si sforzino di contrastare le spinte estremiste all’interno dei rispettivi campi politici.

Nei prossimi anni, dato il quadro internazionale che si sta delineando, le democrazie europee (alcune di loro) potrebbero correre dei rischi. Non dare per scontata la sopravvivenza della democrazia è il modo migliore per tutelarla.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.