Il Covid insegna: «la strategia sociale è diventata importante quanto quella industriale». Lo ha detto l’AD di Fastweb Alberto Calcagno in occasione della presentazione di NeXXt. «Riduttivo chiamarlo router» commenta il manager, definendo il prodotto «il cuore digitale» della rete di casa.
«I nostri competitor sono gli over the top, la nostra ambizione è andarli a sfidare in quel campo, riappropriandoci della parte più bella del nostro lavoro, occuparci dei servizi, della loro parte innovativa per cogliere esigenze non solo di oggi ma del futuro».
Fastweb prosegue nel suo percorso di “Over-the-Top infrastrutturato” con Fastweb NeXXt, l’internet box di ultima generazione che, oltre ad abilitare la connessione ad Internet, integra comandi vocali e funzionalità di intelligenza artificiale, per offrire un’esperienza di navigazione innovativa, performante e al tempo stesso semplice e personalizzata.
Fastweb NeXXt, spiega la società, «è il primo router in Italia ad integrare Alexa, l’assistente vocale di Amazon basato su cloud ed intelligenza artificiale che con il semplice comando vocale consente di svolgere una gamma potenzialmente illimitata di attività – dall’effettuazione di chiamate e la ricezione dei messaggi, alla riproduzione di musica, l’impostazione di promemoria e il controllo degli oggetti connessi della casa».
Compatibile con tutte le tecnologie di accesso, NeXXt permette di beneficiare al massimo di tutta la potenza e la qualità della rete in fibra ottica Ftth di Fastweb, che offre una velocità fino a 2,5 Gbps in download e 300 Mb/s in upload.
«Abbiamo progettato il nostro internet box per una digitalizzazione sempre più inclusiva e alla portata di tutti grazie alla possibilità di governare la tecnologia con l’immediatezza della voce. Un modem unico in Italia, concepito come piattaforma che evolve nel tempo e su cui svilupperemo progressivamente servizi innovativi basati sul Cloud e IoT per arricchire l’esperienza dei nostri clienti» ha dichiarato Calcagno.








