Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Si spende di più ma si compra di meno, boom dei discount | L’analisi

I dati Istat sulle vendite al dettaglio confermano la sensazione di tanti consumatori di spendere sempre di più per comprare meno, e nemmeno i saldi estivi ridanno fiato ai consumi. Il calo del volume degli acquisti raggiunge il 4,5% su base annua, a fronte di una spesa superiore del 2,7%. L’inflazione insiste nel mettere alla prova il potere d’acquisto delle famiglie che sempre più ricorrono per i loro acquisti ai discount, in crescita del 10,5%.

Intanto il governo cerca di stringere sul patto salva-spesa. Domani ĆØ previsto un nuovo incontro al ministero delle Imprese e del made in Italy con le associazioni dell’industria alimentare e dei beni di largo consumo che potrebbero rientrare nell’accordo sul trimestre antinflazione. Questa iniziativa offrirĆ  dal primo ottobre, un paniere di prodotti di prima necessitĆ  a prezzi calmierati nei negozi, super e ipermercati aderenti, contrassegnati da un bollino tricolore.

L’accordo con le associazioni del commercio, le uniche che avevano firmato la pre-intesa del 4 agosto, ĆØ quasi pronto e, secondo il presidente di Federdistribuzione, Carlo Alberto Buttarelli, «è probabileĀ» che venga firmato all’inizio della prossima settimana. Prevede la possibilitĆ  per i negozi di partecipare con modalitĆ  flessibili, con iniziative come l’applicazione di prezzi fissi, iniziative sui prodotti a marchio del distributore o carrelli a prezzo scontato relativi a un paniere di prodotti alimentari o no relativi al cosiddetto carrello della spesa.

La novitĆ  delle ultime ore ĆØ che sembra che anche i produttori siano pronti a partecipare. In una bozza dell’accordo, letta dall’ANSA, ĆØ scritto che le associazioni dell’industria Ā«hanno manifestato la propria intenzione ad aderire ad un accordo con il ministeroĀ» che contempli la richiesta ai propri associati affinchĆ© venga adottato il blocco o il contenimento dei prezzi nel trimestre antinflazione, Ā«dando corso a specifici accordi tra le aziende produttrici e le catene distributiveĀ». Domani Federalimentare, Centromarca e Ibc saranno al Mimit per continuare il confronto. Associazioni della distribuzione e dei consumatori premono insieme perchĆ© si arrivi a un impegno congiunto. Assoutenti dichiara che Ā«perchĆ© funzioni realmente, il paniere salva-spesa deve vedere seriamente impegnate tutte le parti in causa, dal commercio ai produttori, e deve portare ad un sensibile ribasso dei prezziĀ».

Un ribasso del 10% sui prodotti del carrello della spesa, stima l’associazione, porterebbe a risparmi di 4 miliardi, pari a oltre 155 euro per la famiglia media nell’arco del trimestre. Più scettica, l’Unione nazionale consumatori bolla la bozza di intesa come Ā«parole includenti, generiche e prive di impegni precisiĀ». L’iniziativa interverrebbe in un contesto di consumi fiacchi dove le vendite dei prodotti a basso prezzo sono le uniche in crescita. La Coldiretti registra anche un ritorno della cucina povera dei piatti anti-spreco preparati in quasi 7 famiglie su 10, dalla frittata di pasta alla panzanella e alle polpette recuperando della carne rimasta, ma anche la ribollita o i canederli.

In generale, secondo Confcommercio, non ĆØ allarmante il dato puntuale sulle vendite di luglio, che vede rispetto a giugno una crescita dello 0,4 in valore e un calo dello 0,2% in volume, ĆØ Ā«invece preoccupante il quadro che si sta delineando mettendo a sistema gli indicatori congiunturali relativi a terzo trimestreĀ». Per l’anno in corso, lo stesso traguardo di una variazione del PIL all’1% sarebbe Ā«adesso in discussioneĀ». Confesercenti sottolinea che le difficoltĆ  sono maggiori per le piccole imprese, con vendite in calo anche in valore, e che per oltre metĆ  dei negozi di moda i saldi estivi hanno avuto scontrini inferiori al 2022. Intanto a svuotare i portafogli dei consumatori continua a pensarci la benzina con il servito che raggiunge i 2,1 euro al litro, secondo le elaborazioni di Quotidiano Energia.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.