Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Arriva a marzo il Btp Italia, il bond anti-inflazione | Lo scenario

Tornano sul mercato i Btp Italia. Da lunedì 6 a giovedì 9 marzo si terrà una nuova emissione del titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione nazionale e pensato per il risparmiatore individuale.

Il nuovo Btp Italia avrà una durata di 5 anni ed è previsto un premio fedeltà pari all’8 per mille per coloro che acquistano il titolo all’emissione e lo detengono fino a scadenza, il 14 marzo 2028.

Il ministero dell’Economia e delle Finanze punta a replicare i buoni risultati delle passate edizioni e offre un prodotto in linea con le caratteristiche delle emissioni precedenti: lunga durata, premio di fedeltà e, soprattutto, protezione dall’inflazione.

Si cerca così di consolidare una fetta di investitori retail disposti a non sbarazzarsi presto dei titoli di Stato italiani. L’ultima emissione dello scorso novembre si è chiusa con una raccolta che ha sfiorato i 12 miliardi di euro, calamitando l’interesse soprattutto dei piccoli risparmiatori che hanno totalizzato sottoscrizioni per oltre 7,2 miliardi di euro nell’arco di tre giorni.

Non a caso la partecipazione del retail è stata la seconda più alta in assoluto – con acquisti da parte di circa 256 mila risparmiatori – alle spalle dell’emissione record del 2020, destinata a finanziare le misure di contrasto al Covid. A confermarlo il ‘taglio’ degli ordini: il 67% è stato inferiore a 20 mila euro, il 91% ai 50 mila euro, con 72 ordini su 100 arrivati da investitori individuali a fronte dei 28 del mondo ‘private’.

Segno che la formula del Btp Italia è particolarmente appetibile per famiglie e cassettisti a caccia di investimenti che, di fatto, sono a rischio zero mentre assicurano protezione dei propri risparmi dall’inarrestabile emorragia innescata dai prezzi.

Come di consueto, il titolo sarà collocato sul mercato in due fasi: la prima fase si svolgerà da lunedì 6 a mercoledì 8 marzo, salvo chiusura anticipata, e sarà riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali (il cosiddetto mercato retail) dove verranno soddisfatte tutte le richieste pervenute.

La seconda fase avrà luogo nella mattinata del giorno 9 marzo e sarà riservata solo agli investitori istituzionali. I tassi minimi garantiti saranno comunicati venerdì 3 marzo.

Come per le precedenti emissioni, i risparmiatori retail potranno sottoscrivere il Btp Italia ovunque si detenga un conto titoli, in banca o presso gli uffici postali anche utilizzando il proprio home banking se abilitato alle funzioni di trading.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.