Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Flavio Merigo (presidente Assogasmetano): «Ai veicoli a biometano venga riconosciuto lo status Zero Emission Vehicle»

Unire gli sforzi per sviluppare e promuovere soluzioni efficienti ed efficaci per una mobilità totalmente green con il rilancio e lo sviluppo dell’uso del gas naturale e del biometano in autotrazione. È quanto prevede l’accordo tra Ecomotive Solutions, azienda di Serralunga di Crea che opera nella progettazione e realizzazione di sistemi innovativi per l’uso dei carburanti alternativi, e Assogasmetano, l’associazione delle aziende distributrici di metano, biometano e GNL per autotrazione, che rappresenta anche gli operatori del trasporto su strada di gas naturale e le autofficine specializzate nella gestione tecnica dei veicoli a gas.

Il progetto prevede di fornire soluzioni sia per assicurare una seconda vita ai veicoli circolanti appartenenti a classi di emissioni obsolete, tramite appositi kit di trasformazione, sia di proporre delle soluzioni per l’uso del gas naturale in veicoli ibridi, in sostituzione dei carburanti tradizionali. Si mira poi a sviluppare la fattiva collaborazione tra diversi player della filiera del gas naturale (quali stazioni di rifornimento, associazioni di categoria, concessionarie/importatori di veicoli, fino alle stesse officine di installazione), per dare inizio a un “new-deal” nell’uso del gas naturale e del biometano.

A spiegare i dettagli dell’accordo è Flavio Merigo, presidente di Assogasmetano. «Lo sviluppo continuo della rete distributiva, che oggi conta già 1.500 impianti, deve essere supportato da un analogo incremento del parco circolante a metano, ci stiamo battendo affinché ai veicoli alimentati a biometano venga riconosciuto lo status di ZEV (Zero Emission Vehicle)». Seguito da Giovanni Deregibus, amministratore unico di Ecomotive Solutions, che evidenzia i pregi del lavoro di squadra della sua azienda: «La nostra tecnologia è il collante di una filiera virtuosa che coinvolge tutti coloro che abbiano reale interesse a fare squadra».

Di recente l’azienda piemontese e Autogas Italia, entrambe parte del gruppo Holdim, hanno presentato un prototipo che può essere definito il “SUV a gas naturale più potente del mercato”: si tratta di una Cupra Ateca Limited Edition 2.0 TSI 4Drive DSG, convertita per la doppia alimentazione benzina – CNG (gas naturale compresso) con un intervento in aftermarket. La vettura, messa a disposizione da Snam4Mobility, la società del gruppo Snam che si occupa di mobilità sostenibile, nasce di serie con una potenza di 300 cavalli, ma con opportune modifiche al motore è stato possibile arrivare alla formidabile soglia dei 400 CV, abbinando performance e benefici ambientali.

La filosofia d-gid costituisce la prima piattaforma tecnologia sviluppata da Ecomotive Solutions. L’azienda, inoltre, ha messo a punto un rivoluzionario sistema di gestione elettronica per alimentare motori Diesel con una miscela dinamica controllata di gasolio e gas (CNG o metano compresso, GNL o gas naturale liquefatto, GPL, Biometano, Syngas, etc.). Il controllo dinamico dell’iniezione primaria di gasolio e il dosaggio accurato della miscela aria-gas sono i punti di forza del sistema, costantemente controllato da una centralina “intelligente”, capace di colloquiare con il motore in tempo reale per garantire il perfetto funzionamento e la sicurezza dell’impianto. Forte dell’esperienza decennale nel settore della logistica professionale e del trasporto “pesante” per la quale ha sviluppato la piattaforma d-gid, l’azienda ha esteso il suo raggio d’azione ai veicoli leggeri presentando a tutti i possessori di una vettura diesel la nuova centralina d-gid light, per risparmiare carburante senza alterare in nessun modo il rendimento e la sicurezza del motore.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.