Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Le mafie e il ruolo necessario del giornalismo civile per una vera emancipazione culturale

Cerca
L'AUTORE DELL'ARTICOLO
ANALISI E SCENARI
OSSERVATORIO IDEE
OSSERVATORIO IMPRESE

Per la stragrande maggioranza delle persone la mafia รจย un’associazione a delinquere.

Tuttavia, la parola “mafia” rimanda a molteplici significati, che definiscono l’agire umano per quanto attiene agli aspetti piรน deteriori che lo connotano, quali la violenza, l’esclusione, il malaffare, il crimine, per permettere il monopolio del potere di alcune persone,ย  in ogni ambito della vita umana.ย 

Si riscontra l’esistenza di una mentalitร  mafiosa, molto diffusa e radicata, non violenta dal punto di vista fisico, che rappresenta la mentalitร  del potere che, spesso, anche se non sempre, determina l’identitร  degli ambiti principali dell’esistenza umana e, fra questi, quello economico, seguito, subito dopo, daย quello politico.

Si verifica, per tale motivo, che la societร  civile รจ permeata da lobby di potere che decidono quali debbano essere i soggetti che la governano. Molti interessi economici scaturiscono da tale modo di dominare la realtร , nei  campi piรน svariati.

Quando si parla di raccomandazione, termine molto in uso, si parla di uno dei modi piรน comuni mediante 0cui si esprime la mentalitร  mafiosa.

Non si puรฒ non riconoscere che la mafia vive, innanzitutto, nel cuore umano, altrimenti non si esprimerebbe nella realtร .

Essa รจ alimentata dall’ignoranza, dal  pregiudizio, dalla stupiditร  e da quel falso e deleterio concetto di potere. C’รจ da chiedersi se un mondo migliore รจ possibile? Senz’altro: impegnandosi per l’affermazione della democrazia. La mafia, difatti, in quanto alimentata dalla violenza, espressa materialmente oppure moralmente, รจ l’antidemocrazia per eccellenza.

La democrazia รจ foriera di pace sociale e di amore sociale, nonchรฉ di crescita e sviluppo armonioso della societร . Si puรฒ, mediante la diffusione di una cultura parallela, che affermi la democrazia, creare un’alternativa di governo della realtร . Questo dipende,  non vi รจ dubbio, dalla lealtร  di quanti a tale impegno si accingono.

Bisogna tenere in considerazione che la concezione mafiosa della vita, ossia la ghettizzazione della realtร ,ย  non ne ha determinato l’espressione delle sue reali potenzialitร , tenendola ferma nel regresso.ย 

Da tale mentalitร  รจ proliferata la povertร , di cui, attualmente, si raccolgono i risultati deleteri.ย ย Tuttavia, il terzo millennio, che puรฒ definirsi l’epoca della veritร , con l’acuirsi della povertร  nelle sue forme piรนย  estreme, ha posto in luce una necessitร  impellente, quella diย  lottare perย  l’inclusione, pena il decadimento definitivo ed irreparabile nell’indigenza,ย  facendo esprimere le diversitร , ossia ogni essere umano in ogni contesto.

L’impegno รจ di carattere morale e culturale.

Autentiche frane si sono aperte nel tessuto socio-economico di ogni Stato ed altre si apriranno, che fanno emergere che non รจ questa forma di potere, ossia quello mafioso, quello capace di reggere la crescita ed il benessere dei popoli.

E’ qui che emerge una veritร  storica, che la storia la fanno gli uomini, tutti gli uomini, soprattutto quelli che amano il proprio universo e chi lo abita, ossia l’essere umano.

Noi che ci occupiamo di comunicazione  dobbiamo accogliere l’appello che tanta miseria economica ed insieme morale rivolge alle nostre coscienze.

Dobbiamo, perciรฒ, veicolare nuovi contenuti che pongono al centro il valore sacro di ogni individuo, che insieme agli altri individui, dร  vita alla democrazia,  unica forma di potere che puรฒ governare la realtร  e farla crescere, perchรฉ fondata sull’amore per il prossimo, sul valore della dignitร  umana e perchรฉ  sa discernere l’economia che si dirige verso l’altruismo da quella impoverente che si fonda sull’egoismo, ossia sul potere di pochi, accecati dall’odio e dall’amore per il  potere fine a se stesso.

Noi dobbiamo porre in luce quanto importante e costruttivo sia il potere della veritร .ย E’ un compito educativo e, nel contempo, morale.ย 

Riscatteremo dal degrado il concetto di Stato, di Nazione, il concetto di lavoro, il concetto di cultura, il concetto di politica.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.