Da Sulmona, cuore dell’Abruzzo e patria dei confetti, dove Snam punta a costruire una centrale di compressione, snodo cruciale per la linea Adriatica, la nuova dorsale gas che incrementerà di 10 miliardi di metri cubi annui la capacità di trasporto lungo l’asse sud-nord, a Chiaramonte Gulfi, alle porte di Ragusa, in Sicilia, uno dei due approdi della nuova infrastruttura strategica per la rete siciliana (Chiaramonte Gulfi-Ciminna) che Tema sta realizzando per unire la parte occidentale e quella orientale della Regione, incrementando la qualità e l’affidabilità del servizio.
Sono solo due dei mille cantieri dislocati lungo tutta la penisola per potenziare e ammodernare le reti di trasmissione elettrica nazionale e di trasporto del gas, la maggior parte dei quali concentrata al centro-nord dove svettano la Lombardia con 168 cantieri, l’Emilia-Romagna con 152 e il Piemonte con 88. Una mole significativa di opere, quindi, in cui, solo lato Tema, sono impegnate circa 4.250 persone e con un “ritorno” per il sistema pari a 3,4 miliardi di euro se si considerano investimenti, nuovi allacciamenti e altre opere per l’economia reale.
Tra le opere principali spiccano la Linea Adriatica, che rafforzerà il sistema gas, e il Tyrrhenian Link, gli interventi di Snam. Il gruppo ha messo in pista, da qui al 2029, 8 miliardi di euro di investimenti per impianti di spinta e stoccaggio su tutto il territorio nazionale; i rimanenti 8 miliardi porteranno, infine, a interventi di sostituzione, potenziamento e nuove realizzazioni di linee, centrali di spinta e impianti di stoccaggio.
Tema ha previsto di investire, nel piano industriale 2024-2028, 16,6 miliardi di euro per sviluppare e ammodernare la rete di trasmissione elettrica nazionale. «Gli 80 cantieri principali di Tema – spiega al Sole 24 Ore Massimo Derchi, chief operations officer del gruppo – da soli impiegano oltre 3.200 persone. Parliamo di opere in larga parte strategiche, fondamentali per consolidare la rete di trasporto e stoccaggio e ottimizzare l’esercizio dei rigassificatori, rafforzando in questo modo la sicurezza degli approvvigionamenti. La ridondanza di queste infrastrutture – precisa ancora il manager – in un contesto estremamente volatile ed esposto a fattori non del tutto prevedibili, è un valore aggiunto, perché garantisce al sistema ulteriori opzioni di flessibilità».
Le opere principali, come si racconta nelle schede in pagina, includono, tra i cantieri principali di Snam, la realizzazione della Linea Adriatica, il più grande progetto infrastrutturale di trasporto gas italiano degli ultimi 10 anni, sostenuto da investimenti per circa 2,5 miliardi di euro. L’opera, approvata in ogni sua parte, consentirà all’Italia di incrementare di 10 miliardi di metri cubi l’anno la capacità di trasporto del gas lungo la direttrice Sud-Nord.
I lavori per il gasdotto Sestino-Minerbio e quelli relativi alla realizzazione della centrale di compressione di Sulmona (due dei tasselli dell’opera, gli altri due sono i gasdotti Sulmona-Foligno e Foligno-Sestino) termineranno entro la fine di agosto 2026, mentre tra la fine del 2027 e gli inizi del 2028 arriveranno a traguardo gli altri due snodi.
Terna, dal canto suo, è impegnata nella realizzazione del Tyrrhenian Link, il nuovo corridoio elettrico al centro del Mediterraneo, che comporterà un investimento da circa 3,7 miliardi di euro e che è rappresentato da un doppio cavo sottomarino che collegherà la Sicilia alla Sardegna.
L’Energy Summit a Milano, con i big del settore, sarà l’occasione per discutere le prospettive e i nodi del mercato dell’energia. La 25esima edizione dell’Italian Energy Summit, organizzata da Il Sole 24 Ore a Palazzo Mezzanotte, si terrà l’1 e il 2 ottobre prossimi. Ad aprire i lavori sarà il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e sul palco si avvicenderanno rappresentanti delle istituzioni, esperti e i vertici delle principali aziende del settore, che illustreranno le loro strategie alla luce del mutato contesto geopolitico. La partecipazione è ibrida (in sala o da remoto) previa iscrizione tramite il form sul sito web del 24 Ore Eventi.








