Nei primi 9 mesi del 2025 l’andamento della domanda di mutui delle famiglie italiane ha subito una forte crescita, con il numero delle interrogazioni che segna un +16,4%. È quanto emerge dai dati del Crif.
Nel singolo mese di settembre, la domanda segna un +7,6%, mentre il picco massimo si registra a gennaio, con quasi un +27%. Analizzando il dato nella sua interezza, nel I semestre dell’anno il fenomeno delle surroghe registra un +46,2%, e i nuovi mutui erogati crescono in doppia cifra, con un +16,2%.
Nel III trimestre 2025, l’importo medio richiesto subisce un aumento del 4,3%, con un valore complessivo di 152.720 euro; lo stesso trend si osserva nel singolo mese di settembre, con un +6,1% e un valore di 156.353 euro.
Per quanto riguarda la distribuzione per fascia di importo, nei primi nove mesi del 2025 le richieste di mutuo per importi compresi tra 100.000 e 150.000 euro restano ancora la soluzione preferita dalle famiglie italiane (31,0% del totale), seguita dalla fascia 150.001-300.000 euro (30,6%).
Analizzando la fascia di età, emerge che i richiedenti tra i 25 e i 44 anni rappresentano il 63% del totale, mentre il 31,5% è composto dai 45-64 anni.








