A frenare la crescita dell’Italia “contribuiscono anche due problemi strutturali: l’invecchiamento della popolazione e la scarsa produttività. Si prevede che tra il 2024 e il 2050 la popolazione in età lavorativa subirà un calo a due cifre. Ciò contribuisce ad aggravare i problemi di bassa produttività che affliggono da tempo l’Italia, a causa del minor numero di lavoratori in possesso delle competenze necessarie a sostenere l’innovazione”.
Lo ha dichiarato all’IMF Country Focus il capo missione per l’Italia del Fondo Monetario Internazionale, Lone Christiansen.
“In primo luogo, raddoppiare gli sforzi di riforma per stimolare la partecipazione alla forza lavoro e la produttività. In base alle nostre stime approfondito sull’impatto economico dell’andamento demografico in Italia, suggeriamo molteplici misure a sostegno della crescita, tra cui la promozione della partecipazione delle donne alla forza lavoro (ad esempio, potenziando l’offerta di servizi di assistenza all’infanzia ed eliminando i disincentivi fiscali per i coniugi a carico). Inoltre, consigliamo l’adozione di politiche volte a valorizzare il capitale umano, ad esempio attraverso l’istruzione e la formazione sul posto di lavoro. Più in generale, l’aumento della produttività dovrà andare oltre il fattore umano. Abbiamo riscontrato che le piccole imprese italiane fortemente innovative faticano a crescere. È pertanto importante definire politiche che sostengano il settore privato nella produzione e in una più rapida adozione dell’innovazione, affinché le imprese più promettenti possano continuare a crescere”, ha osservato.
“Proseguendo su questo cammino si contribuirebbe a stimolare la crescita. Secondo le nostre stime, un pacchetto di riforme volto ad incrementare la partecipazione delle donne alla forza lavoro, ad aumentare il livello delle competenze e a rafforzare la produttività potrebbe determinare un aumento della crescita media annua compreso tra 0,1 e 0,4 punti percentuali in un arco temporale compreso tra il 2025 e il 2050. Le autorità italiane stanno ottenendo buoni risultati in questo ambito. L’attuazione del PNNR è a buon punto, con misure importanti quali la riforma della giustizia per ridurre l’arretrato giudiziario e le misure di contrasto all’evasione fiscale. Gli investimenti stanno valorizzando il sistema ferroviario e le infrastrutture scolastiche”, ha aggiunto.
“Il buon andamento fiscale dello scorso anno ha determinato un avanzo primario dello 0,4% (entrate meno spese, al lordo degli interessi passivi), il che rappresenta un ottimo inizio. Guardando al futuro, il governo è determinato ad abbattere l’elevato debito pubblico (circa il 135% del PIL lo scorso anno) e il piano fiscale-strutturale a medio termine conferma tale impegno. Perché raccomandare un consolidamento fiscale più rapido? Si prevede che il tasso di interesse sul debito pubblico supererà la crescita economica, rendendo così più difficile la riduzione del debito nel tempo. Inoltre, con l’invecchiamento della popolazione, ci sarà una maggiore pressione sulla spesa pensionistica e sanitaria. Si raccomanda quindi di procedere a un consolidamento fiscale più ampio rispetto a quanto previsto per quest’anno e il prossimo, al fine di raggiungere un avanzo primario pari al 3% del prodotto interno lordo entro il 2027. Ciò contribuirà a ridurre il debito e ad aumentare la fiducia degli investitori”, ha osservato inoltre.
“Tutto questo può essere realizzato concentrando gli sforzi fiscali sulla correzione delle distorsioni nell’economia. In questo modo si attenuerebbe l’impatto del consolidamento fiscale sulla crescita e si contribuirebbe a rendere l’economia più equa. A tal fine occorrerebbe perseverare verso il rafforzamento dell’adempimento fiscale, razionalizzare le spese fiscali (ad esempio eliminando gradualmente inefficienti agevolazioni a favore delle assunzioni) ed eliminare il regime forfettario preferenziale applicabile ai redditi dei lavoratori autonomi. La limitazione delle garanzie pubbliche rafforzerebbe la resilienza e ridurrebbe i rischi”, ha aggiunto Christiansen.