Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Il 70% degli studi fatica a reperire professionisti, nasce la partnership con Randstad Italia | L’analisi dei Commercialisti di Milano

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano e Randstad Italia, talent company che opera nel settore dei servizi per le risorse umane, annunciano l’avvio di un progetto congiunto finalizzato alla formazione e alla qualificazione di nuove risorse da inserire negli studi professionali, con particolare riferimento agli studi di dottori commercialisti.

L’iniziativa si inserisce in un contesto in cui, secondo recenti rilevazioni, oltre il 70% degli studi professionali fatica a reperire personale qualificato, mentre un numero crescente di neodiplomati e neolaureati si orienta verso percorsi in azienda, attratti da condizioni economiche e di equilibrio vita-lavoro percepite come più favorevoli.

L’iniziativa nasce dunque dalla constatazione di una persistente e strutturale carenza di personale qualificato che incide negativamente sull’efficienza operativa degli studi e, di conseguenza, sulla qualità dei servizi offerti al tessuto imprenditoriale e ai cittadini. Si tratta di una criticità nota, che trova origine in cause molteplici: fattori demografici, insufficiente corrispondenza tra percorsi formativi e richieste del mercato, scarsa attrattività percepita della professione, mancato ricambio generazionale.

Attraverso la collaborazione con Randstad, i dottori commercialisti di Milano intendono promuovere un modello virtuoso di formazione mirata e inserimento professionale, con l’obiettivo di: individuare profili junior potenzialmente interessati al percorso all’interno di studi professionali; attivare percorsi formativi focalizzati su competenze tecniche (contabilità, fiscalità, diritto societario), digitali (gestionali, automazione, AI), e trasversali (problem solving, relazione col cliente, gestione del tempo); favorire l’incontro tra domanda e offerta mediante un sistema coordinato di selezione, tutoraggio e accompagnamento all’inserimento lavorativo; una visione di sistema per valorizzare la professione.

“Il futuro degli studi professionali dipende dalla capacità di investire nelle persone. In un contesto in cui la scarsità di profili adeguati rischia di compromettere l’efficacia del nostro operato, è indispensabile agire in modo strutturato”, dichiara Marcella Caradonna, presidente dei Commercialisti di Milano.

“La collaborazione con Randstad va proprio in questa direzione: offrire opportunità concrete ai giovani e al contempo dotare gli studi di risorse qualificate, contribuendo alla sostenibilità e alla competitività del nostro sistema professionale”, aggiunge.

Tra gli obiettivi dell’accordo figura anche il rafforzamento del dialogo con istituti tecnici, università e enti formativi, con l’attivazione di percorsi professionalizzanti, tirocini e borse di studio. In tal modo si intende non solo facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, ma anche stimolare una nuova narrazione della professione, fondata su competenze, innovazione e crescita.

Il progetto sarà avviato a partire dalla seconda metà del 2025 nell’area milanese, con la prospettiva di estensione su scala nazionale attraverso il coinvolgimento di altri ordini territoriali e soggetti istituzionali.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.