Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Con Tecno la sostenibilità conquista Piazza Affari | L’analisi

La sostenibilità sbarca ufficialmente a Piazza Affari: Tecno, società di Napoli attiva nelle piattaforme tecnologiche a sostegno della conversione sostenibile delle aziende, il cosiddetto «sustaintech», è infatti la prima IPO Sostenibile a Euronext Growth Milan, avendo assunto la qualifica di società benefit e integrato nel processo di quotazione i criteri ESG, con l’impegno di mantenerli anche nel post IPO. Buona governance, trasparenza del reporting e utilizzo dei capitali raccolti anche in chiave ESG.

L’ammontare complessivo del collocamento è stato pari a 11 milioni di euro, di cui 9,61 milioni di euro in aumento di capitale e 1,39 milioni di euro rivenienti dall’eventuale integrale esercizio dell’opzione greenshoe in aumento di capitale. Le risorse raccolte da Tecno saranno utilizzate per finanziare un progetto di espansione internazionale, attraverso operazioni di M&A e partnership strategiche, con focus sui paesi attualmente presidiati (Regno Unito e Spagna): esportando l’innovativo modello di business SustainTech puntando alla costituzione del “Primo Polo Europeo della Sostenibilità”.

Giovanni Lombardi, Fondatore e Presidente: “La quotazione in Borsa rappresenta l’inizio di una nuova fase, non soltanto per la nostra realtà aziendale, ma per un’intera concezione d’impresa. Abbiamo intrapreso il nostro percorso partendo dalla fiscalità energetica e nel tempo abbiamo saputo evolverci, senza mai perdere di vista la nostra vocazione all’innovazione. Abbiamo creduto nella Twin Transition – l’integrazione tra sostenibilità e trasformazione digitale – ben prima che divenisse un paradigma condiviso, riconoscendone il potenziale come motore di cambiamento concreto.

Oggi, grazie alla fiducia accordataci dagli investitori, siamo nelle condizioni di ampliare ulteriormente il perimetro della nostra azione: rafforzare la presenza nei principali mercati europei e consolidare la creazione di un polo di riferimento per la sostenibilità digitale. Attraverso Ardite 4.0 ESG offriamo alle PMI strumenti finora riservati alle grandi aziende portando intelligenza, efficienza e impatto dove davvero servono: costruiamo il futuro dell’impresa responsabile, misurabile e connessa. I risultati raggiunti sono il frutto della competenza, della dedizione e della visione condivisa da tutto il Gruppo TECNO, cui desidero esprimere un sincero ringraziamento per l’impegno profuso e per il contributo alla realizzazione di un progetto che fonde tradizione e capacità di rinnovamento.”

Precursore della Twin Transition sin dalla fondazione nel 1999, TECNO è tra i principali player nel settore SustainTech e offre a oltre 4.100 clienti soluzioni integrate di trasformazione digitale e sostenibile. Il cuore del modello è rappresentato dall’integrazione dei servizi offerti da tre business unit in un Twin Business Model: Transition Accounting (fiscalità energetica e accesso a incentivi legati alla decarbonizzazione); Digital Transformation (piattaforme digitali proprietarie per ottimizzare i processi aziendali); Sustainable Transformation (tecnologie SustainTech e consulenza strategica basata su dati misurabili).

TECNO trasforma i big data in good data, favorendo una gestione proattiva, anziché reattiva, delle attività aziendali, utile a migliorare la competitività, l’efficienza operativa e la redditività: il contesto normativo europeo – dal Green Deal alle direttive CSRD e CS3D, dal Fit for 55% al Digital Compass – rafforza la validità di un modello in cui la sostenibilità non è un costo, ma un fattore abilitante di crescita.

TECNO ha registrato i seguenti dati consolidati 2024 pro-forma: Valore della Produzione 26,4 mln euro (+49,8% rispetto al 2023), EBITDA 4,0 mln euro (EBITDA margin 15,3%) e Indebitamento Finanziario Netto 6,1 mln euro. Oltre che da un tasso di fidelizzazione dei clienti del 99% e da efficaci strategie di up-selling e cross-selling, la crescita del Gruppo è trainata da un elevato livello di ricavi ricorrenti (57% a livello consolidato 2024 pro-forma). La Società prevede per il 2025 un EBITDA in crescita del 50% rispetto al 2024.

La mission  aziendale del gruppo industriale Tecno – essere  tra i leader europei nelle tecnologie di sostenibilità digitale  – è da anni coniugata a progetti di responsabilità sociale e di valorizzazione del territorio quali  borse di studio, opere di mecenatismo. Napoli a Parigi: il Louvre invita il Museo di Capodimonte è la grande mostra che il museo parigino dedica, per la prima volta nella sua storia, ad un altro museo. L’esposizione, che ha ricevuto l’Alto Patronato della Repubblica Italiana e della Repubblica Francese, è stato il vero grande evento culturale del 2023. Il Louvre e Capodimonte, infatti, sono due palazzi reali trasformati in musei, custodi delle collezioni ereditate dai più grandi sovrani, simboli dei legami storici tra la Francia e l’Italia, realizzato con il supporto di Tecno ed altre aziende private e la figura di Giovanni Lombardi quale Presidente dell’Advisory Board  del Museo e Real Bosco di Capodimonte .

«Abbiamo portato 80 opere del Museo di Capodimonte di Napoli a Parigi, dove saranno esposte al Louvre per più di un mese. Una grande operazione culturale e diplomatica e sociale». Ne parla Giovanni Lombardi, fondatore e presidente di Tecno, e anche influente mecenate. Come presidente dell’Advisory Board del Museo e Real Bosco di Capodimonte  ha sostenuto l’ importante mostra «Il Louve invita Capodimonte. Napoli a Parigi»

“Le ricadute sociali dell’attività di impresa ci stanno molto a cuore. Pensiamo che la ricchezza che si crea in azienda debba essere distribuita sul territorio. Siamo consapevoli che in un Paese tanto ricco di storia e di arte la cura di tutto ciò non possa essere tutta delegata allo Stato, ma sia compito anche di privati. Infine siamo convinti che da tutto ciò nasceranno altre opportunità di business. Si pensi all’immenso lavoro da fare per la digitalizzazione delle opere d’arte”.

Altri interventi sono l’acquisto all’estero di importanti opere, per donarle alla città: la Coppaflora di Gemito comprata a Londra, o il ritratto di Carlo III di Borbone, entrambe donate al Museo di Capodimonte.

Ulteriori operazioni di mecenatismo sono quelle di affiancamento al progetto Rivelazioni di Borsa Italiana: a Venezia con il restauro di un Tiepolo, a Napoli con la pulitura di un  Tiziano successivamente presentato quale esempio di mecenatismo al G20 Cultura a Roma.

La sua opera l’ha ribattezzata Progetto Cultura: “Il nostro impegno per il sociale e la cultura è nato con la nascita della nostra azienda”, spiega Lombardi, “e ora più che mai si inserisce nei nostri obiettivi di sviluppo sostenibile. Siamo orgogliosi di aver non solo sostenuto economicamente, ma anche di aver sposato e progettato alcune importanti partnership con musei come il Real Bosco di Capodimonte, dove negli anni abbiamo fatto del legame tra pubblico e privato un esempio virtuoso: dalla collaborazione con l’Ipe Business School per borse di studio agli studenti di Master post laurea, alla partecipazione al progetto Rivelazioni di Borsa per il recupero e restauro di dipinti e opere d’arte che ritornano così fruibili al pubblico”.

Successivamente il campo si è esteso alla diplomazia culturale tramite la Fondazione American Friends (composta da industriali americani) della quale Lombardi è il Presidente onorario, successivamente al Maestro Riccardo Muti: “esempio virtuoso di rapporto tra le due sponde dell’oceano è la partnership con la Fondazione americana American Friends of Capodimonte: dagli Usa annualmente arrivano al Museo laureanti d’arte che supportano il Direttore, e il Presidente Lombardi omaggia questi cultori americani di ospitalità nelle proprie dimore gentilizie situate al centro storico della città” .

Un’azienda di consulenza in materia di sostenibilità

Tecno è fra le cinque imprese napoletane che hanno permesso alla Coppaflora di Gemito di entrare a far parte delle collezioni di Capodimonte grazie all’Art Bonus. “Dalla nascita dell’Advisory Board – dichiarano il direttore del museo Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger e il presidente dell’advisory board del Museo, Giovanni Lombardi – “abbiamo messo in campo un’articolata strategia per creare un circolo virtuoso di mecenatismo che fa bene al museo e alle stesse aziende. Lo abbiamo fatto con tante attività come l’adozione e il restauro di alcune importanti opere grazie al costante supporto di importanti imprese”.

Un modello integrato di mecenatismo

Ci sono tre imprese campane – tra cui Tecno – anche dietro il restauro del celebre Ritratto di Pier Luigi Farnese in armatura di Tiziano che ha accolto le delegazioni per il primo incontro dei ministri della cultura del G20 tenuto a Roma nel luglio 2021. Ancora una volta grazie al meccanismo dell’art bonus, Tecno, Graded e Pasell –  tutte inserite nel programma Elite di Borsa Italiana per le imprese con alto potenziale di crescita –  hanno finanziato sia la campagna di indagini diagnostiche che il restauro del dipinto. Un modello integrato di mecenatismo, promosso e sostenuto dall’advisory board del Museo e Real Bosco di Capodimonte, che ha portato alla valorizzazione altri importanti dipinti.

“Oggi per le aziende è fondamentale un impegno a 360 gradi sui temi ESG”, prosegue Lombardi, “ambiente, sociale e una buona governance della società devono essere la priorità per chi fa impresa”. C’è lo zampino di Lombardi anche nello spettacolo Voci e Note dal Rione Sanità promosso dalla Fondazione di Comunità San Gennaro e dalla cooperativa La Paranza. Tratto dal libro Vico Esclamativo di Chiara Nocchetti raccoglie 24 storie di riscatto dei ragazzi del Rione Sanità: “Nonostante la crisi sanitaria ed economica, le catacombe sono state riaperte di recente, ed è nostra intenzione, grazie alla tecnologia, avviare e sostenere il progetto la Collina dell’arte, condiviso tra il Mann, le Catacombe e il Museo e Real Bosco di Capodimonte”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.